Domani nuovo imperdibile appuntamento con gli Amici della Musica di Perugia
PERUGIA - SERGEJ KRYLOV, uno dei violinisti più richiesti e applauditi sulla scena internazionale debutta agli Amici della Musica di Perugia insieme al pianista MICHAIL LIFITS.
Vincitore di concorsi prestigiosi come il «Kreisler» e lo «Stradivari» SERGEJ KRYLOV, particolarmente noto per la sua tecnica trascendentale e per la travolgente personalità, domani, Venerdì 6 marzo, alle ore 20,30, nella Sala dei Notari, proporrà al pubblico degli AMICI DELLA MUSICA un programma particolarmente congeniale alla sua fisionomia di virtuoso, con alcuni capolavori di PROKOF’EV, le Cinque Melodie op. 35 bis e la Sonata n. 2 in re maggiore op. 94, affiancati dalla Suite Italienne di STRAVINSKIJ e un gioiello violinistico di Ravel, la Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore.
Il programma dunque che verrà eseguito comprende lavori di Igor Stravinskij, Maurice Ravel e Sergei Prokof’ev, tutti scritti in un periodo di tempo relativamente breve, tra il 1925 e il 1944.
Di STRAVINSKIJ ascolteremo la Suite Italienne, una trascrizione vivace di una serie di numeri tratti dal balletto Pulcinella del 1920. Seguirà la Sonata per violino e pianoforte di RAVEL, scritta nel 1927 il cui tempo lento ricorda il fascino esercitato sull’autore dal jazz americano dell’epoca.
Infine, due pagine di PROKOF’EV, entrambe trascrizioni molto riuscite di composizioni precedenti: le Cinque Melodie op. 35bis nacquero originariamente come «Romanze senza parole» per il soprano Nina Koshetz, mentre la Sonata n. 2 (scritta originariamente per flauto) fu trascritta per il violinista David Oistrakh nel 1943.
SERGEJ KRYLOV è nato a Mosca in una famiglia di musicisti, dove ha iniziato lo studio del violino e ha completato gli studi alla Scuola Centrale di Musica di Mosca. Giovanissimo ha vinto tre importanti concorsi internazionali: Primo Premio al Concorso Lipizer, Primo Premio al Concorso Stradivari e Primo Premio al Concorso F. Kreisler di Vienna.
Affermatosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione, SERGEJ KRYLOV è ospite regolare delle principali sale da concerto europee e ha collaborato con orchestre quali la Staatskapelle di Dresda, Filarmonica di San Pietroburgo, Royal Philharmonic, Filarmonica della Scala, Russian National Symphony, Accademia di Santa Cecilia, London Philharmonic, English Chamber Orchestra, Budapest Festival Orchestra, Filarmonica Toscanini e molte altre.
Tra le personalità artistiche che hanno maggiormente influenzato la formazione artistica di SERGEJ KRYLOV spicca Mstislav Rostropovich per il rapporto di amicizia e stima professionale creatosi negli anni. Tra i direttori con cui Krylov lavora abitualmente figurano Andrey Boreyko, Mikhail Pletnev, Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Vladimir Ashkenazy, Fabio Luisi, Asher Fisch, Vladimir Jurowski, , Zoltan Kocsis, Yuri Bashmet.
Fra gli impegni dell’attuale stagione, di grande prestigio sono i due concerti che terrà in ottobre a San Pietroburgo, il primo con la St. Petersburg Philharmonic diretta da Yuri Temirkanov e il secondo con la Mariinsky Theatre Orchestra diretta da Valery Gergiev. Con l’Orchestra Toscanini e Mario Brunello condividerà il Doppio Concerto di Brahms; a seguire numerosi recital solistici in Europa.
SERGEJ KRYLOV dedica molto spazio anche alla musica da camera, collaborando con partner quali Yuri Bashmet, Bruno Canino, Denis Matsuev, Itamar Golan, Lilya Zilberstein, Michail Lifits, Aleksandar Madzar, Stefania Mormone, Maxim Rysanov, Nobuko Imai, il Belcea Quartet ed Elina Garanča.
Nel 2009 è stato nominato Direttore Musicale della Lithuanian Chamber Orchestra con la quale ha una intensa attività nel doppio ruolo di direttore e solista con un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea.
Vincitore del Concorso Busoni nel 2009 MICHAIL LIFITS ha iniziato una brillante carriera che l’ha portato nelle principali sale del mondo tra le quali Weill Recital Hall-Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Wigmore Hall di Londra, Auditorium du Louvre di Parigi, Tonhalle di Zurigo, NCPA di Pechino, Herkulessaal di Monaco, Sala Verdi di Milano.
È invitato regolarmente dai maggiori Festival internazionali, mentre i partner di musica da camera spiccano Vilde Frang, Steven Isserlis, Nicolas Alstaedt e Sergej Krylov.
MICHAIL LIFITS ha pubblicato un disco per EMI insieme a Vilde Frang, che ha ricevuto la nomination ai Gramophone Award, il premio “Diapason d’Or” e l’Echo Klassik Award; dal 2011 è artista esclusivo Decca/Universal, con cui ha pubblicato il suo primo disco dedicato a Mozart che è stato nominato Recording of the Month dal MusicWeb International.
MICHAIL LIFITS ha suonato con varie orchestre tra cui la Deutsche Symphonie-Orchester Berlin (DSO), la Filarmonica di Heidelberg, l‘Orchestra Haydn, la Residentie Orkest Den Haag e i Solisti di Mosca diretto da Yuri Bashmet e debutterà con l’Orchestra del Carlo Felice e con il Teatro Lirico di Cagliari. Nato nel 1982 a Tashkent, in Uzbekistan, sin da giovane ha catturato l’attenzione del pubblico, presentando all’età di tredici anni il Concerto n. 2 di Rachmaninov. Ha studiato con Karl-Heinz Kammerling e Bernd Goetzke presso la University for Music and Drama di Hannover e con Boris Petrushansky all’Accademia di Imola. All’inizio del 2014 è stato nominato Steinway Artist.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago