FOLIGNO - We Can Do It! Questo il messaggio lanciato dal Serendipity per celebrare 'La Giornata Internazionale della Donna'. Sabato 7 marzo 2015 infatti, dalle ore 23:00, il club folignate proporrà un party con ospite l’italiana Giorgia Angiuli, che

realizzerà un live tra techno, pop e house, affiancata nella Play Room dai resident Dj Soch e Marco Ragni insieme a Matthew Oh. Nella Rec Room guest Francisco, accompagnato dal resident Dj Oskie.

‘We Can Do It!' rappresenta quel momento in cui donne e uomini si riconoscono come parti complementari e paritarie della stessa lotta. Il poster propagandistico venne prodotto per la prima volta durante la seconda guerra mondiale in America per incentivare il lavoro femminile nelle fabbriche, in quanto gli uomini erano a combattere e serviva forza lavoro.

Fu la prima ondata massiccia di forza lavoro femminile che cambiò per sempre le sorti di uomini e donne in America ed il messaggio rimbalzò in tutto in mondo: insieme si può vincere. E’ questo, quindi, ciò che il Serendipity vuole trasmettere: una diversità di coscienza e partecipazione da parte di chi riconosce e continua ad essere attento/a alle problematiche relative alla parità di genere.

Nata in Puglia, Giorgia Angiuli è compositrice e polistrumentista. E' parte del progetto We Love di BPitch Control Records ed è stata resident al Tenax club 1.0 di Firenze per due anni. Fin dal suo primo progetto METùO, con il quale ha partecipato al Dancity Festival 2008, ha cercato di creare una performance multi-sensoriale unendo insieme musica, immagini e profumi.

Nel 2014 è entrata a far parte della leggendaria etichetta di Kevin Sauderson, KMS, e da dicembre dello stesso anno ha iniziato ad essere rappresentata in Italia dall'agenzia di Ralf, Laterra Management. Attualmente conduce il programma radio Live is More su Soundzrise (www.m2o.it) sui live più interessanti della scena dance mondiale.

Stilisticamente il suo progetto solista si muove tra pop, techno e house. Usa la sua voce per creare una dimensione sognante intensificata dall'uso di strani stumenti giocattolo. Durante i suoi set combina tastiere, drum pad e theremin con i suoni di strumenti giocattolo come flauti, trombe e sassofoni, per citarne alcuni. Mescolando questi campionamenti e i vari loop disegna un groove vibrante ed energetico che fa esplodere il dancefloor.

Francisco è il progetto solista di Francesco de Bellis, conosciuto come una metà dei Jolly Music e Mat101. Il suo esordio discografico avviene nel 1996 come MAT101 su Nature Records, progetto di dance sperimentale con sapori che vanno dall'electro alla musica dei videogiochi senza disdegnare uno sguardo al pop. Nel 1999 i MAT101 danno vita ad un nuovo progetto in cui altre influenze ed atmosfere trovano spazi ben più ampi: il nuovo nome è Jolly Music. Il nuovo sound proposto è ben più aperto, spazia dalla disco psichedelica al soul, dall'electro all'hip hop. Un vero e proprio frullato di sonorità che viene immediatamente riconosciuto in Inghilterra come una delle novità più interessanti del 2000.

Con il suo progetto solista, caratterizzato da un suono fresco e frizzante, fatto di elementi della disco italiana più evoluta e di groove house stile Chicago e old school funk, Francisco si è imposto come uno degli artisti più poliedrici che il panorama produttivo dance italiano abbia mai incontrato.

Prendendosi sulle spalle l'eredità dell'Italo Disco più pura, Francisco ha poi pubblicato un nuovo singolo su Nature Records “Moon Roller” (NAT2127) che è stato seguito dall’album “Music Business” (NAT2129) e da altri due singoli, “Hero” e “Life is life”, rispettivamente per le etichette

2020Vision e Klakson. Anche in questo caso, grazie all’esperienza acquisita con i progetti Jolly Music e MAT101, Francisco affronta i suoi show con enorme slancio, proponendo un suono che, a cavallo tra ironia e groove, riesce sempre a sorprendere il dancefloor senza mai risultare scontato.

 

Condividi