Festival del cinema di Spello: taglio del nastro. Si parte!
SPELLO - Una grande partenza! Pubblico delle grandi occasioni per il primo ciak della IV edizione del Festival del Cinema di Spello e dei Borghi umbri. Il Palazzo del Cinema (così denominato il Palazzo Comunale spellano in occasione della manifestazione cinematografica) era piacevolmente gremito per il taglio del nastro del tris di mostre che faranno da cornice alle proiezioni delle pellicole in concorso e a tutte le altre iniziative collaterali.
Al tavolo del cerimoniale, oltre alla presidente del Festival Donatella Cocchini ovviamente il Sindaco di Spello Moreno Landrini, il Sindaco di Nocera Umbra Giovanni Bontempi, l’Assessora alla Cultura ed al Turismo Irene Falcinelli, il responsabile del settore cultura del comune di Spello Giulio Proietti Bocchini, l’ideatore e curatore della mostra ‘Siamo donne’ Luciano Lapadula, nonché il vice presidente della Camera dei Deputati, l’onorevole Marina Sereni.
“Siamo felici ed emozionati – ha detto la presidente del Festival Donatella Cocchini – anche perchè ci troviamo di fronte ad una grande partecipazione quest’oggi e questo ci gratifica perché evidentemente stiamo portando un lavoro che regala risultati. Oggi comincia la quarta edizione della manifestazione e ricordiamo come quest’anno siano tante le novità rispetto alle edizioni precedenti, In primis la durata del Festival, quest’anno di ben nove giorni, ed a seguire il fatto che la manifestazione l’abbiamo aperta all’Europa, inserendo il concorso riservato appunto ai film europei per stimolare anche l’interesse del pubblico giovanile. Particolare non da poco il fatto che il Ministero dei Beni Culturali ci abbia confermato anche quest’anno il proprio patrocinio, ai quali si aggiungono quelli di Sviluppumbria e Rai Movie; a proposito di quest’ultimo annuncio orgogliosa che nel week end finale, ovvero nelle giornate 6, 7 ed 8 marzo, Rai Movie sarà presente in città per riprendere momenti del festival, effettuare interviste, riprese alla città e documentare la nostra manifestazione. Tra un po’ andremo – conclude Cocchini – ad aprire le mostre, tutte davvero importanti e fortemente rappresentative nei loro generi: un tris decisamente di alto livello!”
Moreno Landrini, Sindaco di Spello: “Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione, in primis Donatella Cocchini, cuore pulsante della manifestazione. Spello è davvero onorato di ospitare il Festival del Cinema e felice che ne facciano parte sempre più Borghi umbri. Inoltre ci facciamo promotori – conclude Cocchini – della campagna di WeWord ‘Le parole non bastano più’ per dire basta alla violenza contro le donne. In Italia, ogni anno, ci sono 14 milioni di atti di violenza contro le donne (dallo schiaffo allo stupro), circa 26 ogni minuto. Ogni 3 giorni una donna viene uccisa dal partner, dall’ex o da un familiare, ma solo il 7,2% delle vittime denuncia l’accaduto. Dal 28 febbraio al 15 marzo dona 2 euro inviando un sms al numero solidale 45502”.
Irene Falcinelli, Assessora alla Cultura ed al Turismo del Comune di Spello: “Felicissima di vedere presenti quest’oggi tantissimi giovani che vogliono apprendere e manifestano forte interesse per il mondo del cinema. Siamo davvero molto soddisfatti della collaborazione con l’organizzazione della manifestazione e davvero contenti di ospitare questa splendida mostra ‘Siamo donne’”.
Giovanni Bontempi, Sindaco di Nocera Umbra: “Davvero onorati di poter offrire il nostro contributo a questa manifestazione e ci piacerebbe in futuro incrementare la collaborazione perché ci piace davvero molto.”
Davvero interessante infine l’intervento di Luciano Paladula che ha appassionato la nutrita platea illustrando le linee guida della mostra ‘Siamo donne’: “Ringrazio Spello e il Festival del Cinema per averci dato l’opportunità – ha detto fra le altre cose Lapadula – di organizzare una mostra senza precedenti, visto che non è solo una mostra di abiti ma anche di quello che si nasconde dietro nel corso degli ultimi 100 anni”.
Ha chiuso i lavori ‘pre taglio del nastro’ l’onorevole Marina Sereni, vice presidente della camera dei Deputati: “Sono rimasta letteralmente affascinata dalla parole di Lapadula. Queste iniziative poi sono molto utili ai ragazzi ed alle ragazze per capire cosa c’è dietro le quinte nella produzione di un film, un mondo dove l’Italia primeggia, come testimonia il recente Oscar a Milena Canonero”.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago