Sarà intitolato a Luca Ronconi il Teatro Comunale di Gubbio
GUBBIO - Si è aperto con un minuto di silenzio, il Consiglio Comunale oggi pomeriggio, su invito del presidente Giuseppe Biancarelli, per onorare la memoria del regista Luca Ronconi, scomparso sabato scorso a Milano. «Per onorare un personaggio pubblico, un Maestro innovativo della regia, noto in tutto il mondo ma anche un ‘concittadino’ – ha sottolineato Biancarelli - che da anni aveva trovato in Umbria e a Gubbio, in particolare, un punto di riferimento per la sua vita professionale e umana ».
Subito dopo, prendendo la parola per le comunicazioni, il sindaco Filippo Mario Stirati ha annunciato la proposta, accolta favorevolmente da tutti i gruppi consiliari in aula, di intitolare il Teatro di Gubbio al regista, le cui ceneri per sua volontà riposeranno in terra umbra, accanto a quelle dalla madre, nel piccolo cimitero di Civitella Benazzone.
« E’ un tributo doveroso - ha dichiarato il sindaco Stirati – per sottolineare un legame profondo e speciale con la nostra città, per evidenziare il ruolo di innovatore sapiente nella drammaturgia, l’eccezionale bravura fatta di perfezione, grazia, bellezza, eleganza che lo ha reso noto non solo in Italia ma in tutto il mondo. Era un ‘magister’ e i tanti giovani addolorati presenti ai suoi funerali, accanto ai nomi noti dello spettacolo, ne sono la diretta testimonianza. Il suo patrimonio non può e non deve andare disperso ed è doveroso da parte nostra fare quanto è possibile per preservarlo. Le circostanze della sua scomparsa ci impegnano a questo, senza nulla togliere ad altre proposte avanzate per un giusto riconoscimento in memoria di concittadini meritevoli, che troverà modi e sedi appropriate per essere assicurate. »
Luca Ronconi era residente da anni nel Comune di Gubbio, da quando aveva eletto a ‘buen retiro’ la sua casa di campagna a S. Cristina, e dove dal 2002 aveva fondato la scuola di regia, con l’obiettivo di dare un contributo concreto e attivo attraverso la formazione professionale degli attori. A Gubbio Ronconi aveva allestito per il Teatro Stabile dell’Umbria, ben tre produzioni teatrali che avevano acceso le luci della critica e della stampa internazionale, dalla ‘Fidanzata povera’ di Óstrovskij del 1985, a ‘La serva amorosa’ di Ronconi, alle indimenticabili ‘Tre sorelle’ di Cechov del 1989. Nel 2004 aveva tenuto lezioni che si erano concluse con ‘Scene di una notte d’estate’ con gli allievi della Scuola. Aveva anche ricevuto riconoscimenti e segni di affetto, come il ‘Premio Bandiera’ e il Premio ‘Formella d’Oro’, assegnato dal ‘ Lions Club Gubbio Piazza Grande’. Aveva sempre ricambiato ogni segni di vicinanza con grande considerazione.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago