Dopo alcuni anni di assenza torna agli Amici della Musica di Perugia il celebre Quartetto d’archi Hagen, vera gloria della musica da camera. Il QUARTETTO HAGEN torna con un magnifico programma che allinea gli ultimi tre gioielli della serie di sei Quartetti che W. A. Mozart dedicò ad Haydn, lavori che in assoluto lo impegnarono di più nel suo vertiginoso itinerario creativo, proprio per il deliberato confronto con il grande padre del quartetto d’archi. Si tratta del Quartetto in si bemolle maggiore K. 458 "La caccia", del Quartetto in la maggiore K. 464 e del Quartetto in do maggiore K. 465 "delle dissonanze". Il concerto si terrà domenica prossima 22 febbraio 2015 alle ore 17.30 nella Sala dei Notari di Perugia.

Nei programmi di questa Stagione, che il Quartetto Hagen eseguirà in tutti i principali centri musicali internazionali, ci sono i nove Quartetti di Mozart, tra i quali spiccano le sei pagine del 1783-85, dedicati con devozione ad Haydn. Questi lavori furono eseguiti in prima esecuzione, e con lo stesso compositore alla viola, nel 1785 a casa di Mozart, proprio davanti al dedicatario, che all’orgoglioso padre di Mozart, Leopold, espresse la sua ammirazione per il giovane collega. Delle sei composizioni, domenica prossima alla Sala dei Notari il Quartetto Hagen eseguirà le ultime tre, in ordine cronologico: in si bemolle maggiore K. 458, in la maggiore K. 464 e in do maggiore K. 465.

Il Quartetto Hagen ha festeggiato nel 2012 il suo 30° anniversario, con una forte attenzione da parte di tutta la stampa specialistica internazionale. Questo importante anniversario  è stato  celebrato con due nuove registrazioni, per l’etichetta Myrios Classics, di opere di Mozart, Webern, Beethoven, Grieg e Brahms, ed entrambe le registrazioni hanno ricevuto critiche eccezionali dalla stampa internazionale. Il Quartetto Hagen ha ricevuto il prestigioso premio Echo Klassik come Ensemble dell’Anno 2011. Nel 2012, il Quartetto è stato nominato Membro onorario del Konzerhaus di Vienna .

La trentennale carriera del Quartetto Hagen inizia nel 1981. Gli esordi sono segnati da una serie di premi nei concorsi di musica da camera e da un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon, che ha prodotto quasi 45 cd nel corso di 20 anni, permettendo  ai quattro musicisti  di esprimere, attraverso un  repertorio praticamente illimitato,  il proprio peculiare  profilo. Le collaborazioni con personalità artistiche come Nikolaus Harnoncourt e György Kurtag sono  state molto importanti per il Quartetto Hgen così come le loro apparizioni con interpreti come Maurizio Pollini, Mitsuko Uchida, Sabine Meyer, Krystian Zimerman , Heinrich Schiff e Jörg Widmann.

Il repertorio concertistico del gruppo e i dischi sono testimoni di scelte affascinanti e intelligenti, programmi che comprendono  l’intera storia del quartetto d’archi, dagli inizi del pre-Haydn fino a  Kurtag. Il Quartetto Hagen collabora anche con i compositori della sua generazione, sia interpretando opere contemporanee sia su commissione o prime esecuzioni di nuovi brani. Come insegnanti e mentori del Mozarteum di Salisburgo e della Hochschule a Basilea, così come nelle masterclass internazionali, i membri del Quartetto trasmettono la ricchezza della loro esperienza ai colleghi più giovani.

Condividi