(AKR) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Sono in pieno svolgimento i preparativi per la 49esima edizione della Festa del Tulipano di Castiglione del Lago che si svolgerà dal 15 al 19 aprile. Già al lavoro i "progettisti" volontari delle contrade di Castello, Fontivegge, Mulino, Prati e Piana per la preparazione dei tradizionali carri allegorici ricoperti da tulipani colorati. La Festa quest'anno non poteva dimenticare il grande protagonista dei cortei storici da oltre 40 anni: Ascanio Della Corgna, il famoso condottiero e signore di Castiglione del Lago che sarà il protagonista dei 5 carri per i 500 anni dalla sua nascita.

«Il coinvolgimento e l'entusiasmo che suscita questa festa popolare - spiega il presidentissimo Giuliano Segatori - è quasi commovente. La Festa del Tulipano rimane per tutti la vera "festa del paese", la più amata e la più attesa. Sono tantissimi i giovani che stanno già lavorando alacremente alla progettazione e alla realizzazione dei nuovi carri: sono loro che animano le contrade e costituiscono la forza trainante della manifestazione».

A grande richiesta torna il Palio del Tulipano con una nuova formula che prevede la sfida fra i 5 paesi che sono legati alla vita e alle opere di Ascanio Della Corgna: Castiglione del Lago, Città della Pieve, Corciano, Chiusi e Bettolle. Castiglione, Città della Pieve e Corciano sono state le "patrie" della famiglia Della Corgna, Bettolle e Chiusi hanno visto le battaglie e gli scontri per la loro occupazione armata da parte di Ascanio.

La Festa del Tulipano inizierà mercoledì 15 aprile alle 19,30 con l'apertura delle taverne e dalle 21 con il corteo storico di Ascanio Della Corgna per proseguire nelle serate seguenti con i duelli tra le contrade e l'elezione di Madonna Primavera e Messer Castiglione.

Venerdì 17 corteo storico di Ascanio e prove di qualificazione del Palio. Sabato 18 taverne aperte dalle 12,30 mentre la sera in piazza Mazzini si svolgeranno i tradizionali giochi in costume con gli ospiti. Domenica 19 aprile dalle 9 fino a sera la kermesse castiglionese avrà il suo clou: esibizioni di bande musicali, gruppi folkloristici e sbandieratori, concorso "Balconi, piazzette e vetrine fiorite" e poi, nel pomeriggio, la sfilata dei carri delle 5 contrade e alle 18,30 l'emozionante Palio del Tulipano.

E in vista della Festa Sereno Variabile, la quarantennale rubrica di RAI 2 dedicata ai viaggi e al tempo libero condotta da Osvaldo Bevilacqua, sarà a Castiglione fra un mese per registrare un servizio che andrà in onda a fine marzo: «Per noi - sottolinea Segatori - è un grosso veicolo di promozione, per la Festa e per tutto il territorio castiglionese. La puntata, oltre a illustrare le bellezze ambientali e artistiche di Castiglione del Lago, presenterà le tradizioni enogastronomiche del territorio: l'olio extravergine, il vino, il pesce, la fagiolina, la frutta, gli ortaggi e la carne tipica locale».

A gennaio intanto è stato rinnovato il consiglio della Associazione Turistica Pro Castiglione con la conferma del veterano Giuliano Segatori, presidente dell'associazione da 27 anni; vicepresidente Leonardo Apolloni, che ha la carica anche di segretario e tesoriere insieme a Gabriella Scarpanti e allo stesso Segatori. Il consiglio è composto da Sara Nuccioni, Franco Marchetti, Ettore Mearini, Stefania Bruni, Pasquale Marcelli, Federico Pasqui, Alessandro Moretti, Fabio Capacciola, Bruno Vinerba, Norberto Lolli, Nello Bellaveglia: il consiglio e la presidenza resteranno in carica per tre anni.

Condividi