Sanità/ Blocco operatorio Perugia intitolato al prof. Moggi
PERUGIA - "Da lassu' mio padre sara' felice; aver visto riuniti nel suo nome tanti medici e tanti amici lo avra' fatto gioire per essere stato ricordato con stima, amicizia ed affetto intenso". Era emozionata Maria Leopolda Moggi, la giovane figlia del prof. Luigi Moggi, quando ha ringraziato l'azienda ospedaliera di Perugia e il mondo accademico per l'intitolazione del blocco operatorio Cardio-toraco-vascolare alla memoria del padre, morto due mesi fa.
La commozione ha fatto da sfondo ad una serie di interventi di quanti hanno ricevuto insegnamenti di vita professionale ed umana "da un medico che ha arricchito il prestigio della sanita' umbra grazie a tecniche operatorie innovative, con un modello organizzativo, assistenziale e di ricerca che hanno promosso a pieni voti la scuola di chirurgia vascolare di Perugia a livello nazionale ed internazionale", ha ricordato il direttore dell'azienda ospedaliera di Perugia, Walter Orlandi.
"Averne di medici come lui" e' stato l'auspicio del rettore dell'Universita' di Perugia Franco Moriconi, secondo quanto riferisce una nota dell'ufficio stampa dell'azienda ospedaliera. "Al prof. Moggi e alla sua famiglia - ha continuato - mi legano sentimenti di riconoscenza e profonda stima. Ho apprezzato il chirurgo e l'uomo, perche' ritengo che chi nella vita ha svolto il proprio lavoro puo' ritenersi soddisfatto, ma chi ha lasciato in eredita' una Scuola, affermata ai piu' alti livelli, puo' dire di aver raggiunto il massimo, di aver seminato bene".
Sono seguiti, in un'aula gremita di operatori sanitari, amici di famiglia, e semplici cittadini, gli interventi del responsabile della struttura di Chirurgia vascolare del S. Maria della Misericordia, Massimo Lenti, e del prof. Piergiorgio Cao, direttore della Chirurgia vascolare dell'ospedale San Camillo di Roma e della caposala Elide Moretti, che ha sottolineato come "il prof. Moggi si distingueva gia' negli anni '70 per attribuire rispetto e rilevo a ciascun componente l'equipe chirurgica".
Testimonianze, con aneddoti e ricordi, anche da parte del prof. Mario Bellucci: "La collaborazione professionale ci ha fatto conoscere, mentre la condivisione degli stessi valori ci ha permesso di rafforzare il sentimento di amicizia, che lui sapeva coltivare in maniera profonda".
La cerimonia si e' conclusa con l'apposizione della targa commemorativa all'ingresso del blocco operatorio. Nella sala erano presenti professionisti medici arrivati da tutte le sedi dell'Umbria, con una ampia rappresentanza dell'azienda ospedaliera di Terni, dove il prof. Moggi aveva iniziato la sua attivita' prima di trasferirsi a Perugia. Al termine della cerimonia e' stata consegnata alla vedova, signora Lucia, dal direttore dell'azienda ospedaliera Walter Orlandi, un volume che racchiude la storia dell'ospedale di Perugia.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago