Si inaugura domani a Palazzo di Priori la mostra “Last Time” di Giuliano Giuman
PERUGIA - Si intitola Last time la mostra di Giuliano Giuman che sara' inaugurata domani pomeriggio a Palazzo dei Priori. E' "l'ultima volta" dell'artista perugino nella sua citta' (non ci saranno altre personali) ed e' anche la mostra di maggiore impegno, con tre sedi espositive in altrettanti luoghi simboli del centro storico e decine di opere esposte.
Non una raccolta antologica e meno che mai celebrativa basata su lavori del passato, magari buona per ripercorrere una carriera artistica lunga 50 anni, ma opere nuove e per la maggior parte dei casi realizzate 'ad hoc' o addirittura in loco con l'obiettivo di fissare il presente del percorso e dell'ispirazione di Giuliano Giuman. Lavori molto recenti, dunque, anche se non mancano i rimandi al passato.
Allievo di Gerardo Dottori, sperimentatore di forme e materiali con una predilezione per il vetro e per i suoi visionari effetti cromatici, curatore per anni dei manifesti di Umbria Jazz, artista da grandi allestimenti capaci di ridisegnare lo spazio, Giuman, settantenne, ha voluto approfondire una riflessione su temi che gli stanno particolarmente a cuore (il mito, la spiritualita', gli elementi, la storia dell'arte, la polis, l'identita').
Una quarantina di opere sono collocate nella Galleria nazionale dell'Umbria, a partire dalla monumentale Barricate positive (pittura su vetro a gran fuoco su telaio di ferro) che occupa il centro della grande Sala Podiani e si pone come esemplare porta d'ingresso dell'allestimento.
Le altre si trovano nell'atrio e nell'aula magna dell'Universita' per stranieri (dove c'e' un affresco di Dottori) e nell'Accademia di belle arti di cui Giuman e' stato recente direttore. Due di queste opere saranno donate dall'artista per restare permanentemente a Palazzo Gallenga e nella sede dell'Accademia.
Last time e' promossa dal Ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo, dalla Galleria nazionale dell'Umbria, dal Comune di Perugia, dall'Universita' per stranieri e dall'Accademia di belle arti, ed e' curata da Fabio De Chirico e Bianca Pedace. Restera' visitabile fino al 12 aprile. Oggi e' stata presentata dagli organizzatori e curatori.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago