Venerdì appuntamento doppio all’Associazione Porta S. Susanna
PERUGIA - Appuntamento doppio a Porta Santa Susanna. Comincerà Franco Venanti, secondo programma, con una sua dissertazione dall’accattivante titolo: “La città descritta da un artista, fra ricordi, ritratti, rifiuti”. Ci parlerà della Perugia di un tempo, da lui rievocata non solo attraverso i dipinti che tutti conosciamo, ma anche attraverso libri di memorie in cui egli ha saputo far rivivere avvenimenti, personaggi, situazioni: un autentico tuffo nel passato. E poiché egli è un nativo perugino, è sembrato opportuno farlo interloquire con un foresto, o perugino d’adozione: Franco Bozzi, qui da oltre mezzo secolo, che ne stimolerà la vena mordace ed ironica. Poi si passerà al momento presente.
Il Carnevale, come ognuno sa, è il periodo dell’anno in cui si allentano i vincoli e si rovesciano le gerarchie sociali, e al comportamento sobrio e temperato della quotidianità si sostituiscono, anche se per un breve momento, la licenza, la gioia di vivere e l’esaltazione di tutto ciò che normalmente è proibito. “Semel in anno licet insanire”, dicevano i latini, sottolineando la necessità di quel pizzico di follia che rende meno gravosa la vita, specie per le classi subalterne. E altrettanto affermano le culture altre, giacché sotto vesti diverse e con diverse modalità il fenomeno carnascialesco si riscontra in ogni parte del mondo.
L’Associazione Porta Santa Susanna ha voluto dedicare una delle sue conferenze ad una rivisitazione del Carnevale perugino, e ha chiamato a trattare l’argomento Renzo Zuccherini. Personaggio assai conosciuto per via dei suoi libri, del giornale “La Tramontana”, delle numerose e originali iniziative come icamminaPerugia (passeggiate a piedi su temi specifici, volte a far riscoprire le bellezze dei luoghi ma anche a favorire la socialità dei partecipanti, ed ispirate al concetto capitiniano e binniano di una democrazia dal basso), Zuccherini ha fatto oggetto delle sue ricerche il Bartoccio, tipica maschera perugina, villano rozzo e salace che coadiuvato dalla moglie Rosa e da altri personaggi espressione del mondo contadino motteggiava in dialetto i detentori del potere e l’egemonia della città.
L’incontro avrà luogo venerdì 6 febbraio, alle ore 21, presso i locali dell’Associazione, in via Tornetta 7 (adiacente al Parcheggio Pellini). Sarà dedicato in particolare a Marco Vergoni, un socio recentemente scomparso, disegnatore e vignettista che ha coadiuvato Zuccherini illustrandone le opere.
Al termine non mancherà il consueto momento conviviale, che terminerà con i dolci della nostra tradizione carnevalesca. L’ingresso è libero, tutti sono cordialmente invitati.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago