Tomba etrusca arcaica di Villastrada: inaugurato innovativo allestimento tridime
(AKR) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Presentato ieri a Palazzo della Corgna il nuovo videoallestimento tridimensionale della Tomba etrusca arcaica di Villastrada, frazione di Castiglione del Lago. Hanno partecipato alla conferenza e alla cerimonia inaugurale Marisa Scarpignato della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell'Umbria, Massimo Gallorini della Fondazione Arte&Co.Scienza, Sabrina Batino archeologa del progetto TeCHe, Ivana Bricca assessore alla cultura del Comune di Castiglione del Lago e Caterina Bizzarri in qualità di consigliere comunale con delega a Palazzo della Corgna.
La tomba etrusca arcaica di Villastrada, appartenente in antico all’agro controllato dalla città di Chiusi e databile intorno alla metà del VI sec. a.C., fu rinvenuta casualmente nel 1977, durante gli scavi relativi alla costruzione di un edificio privato. Il ricco corredo, ascrivibile ad un uomo e composto da più di 50 elementi, comprende una variegata serie di materiali ceramici in impasto e bucchero, con forme legate per lo più alla sfera del simposio, cui è associato un prezioso servizio metallico in bronzo e ferro per il banchetto a base di carne. Tale aspetto riconduce a consuetudini di stampo nobiliare, alle quali il defunto e la sua famiglia intendevano ispirarsi.
Sottoposti dopo il recupero ad accurata opera di restauro, i reperti reali sono attualmente esposti in parte al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia, in parte conservati presso i depositi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. Da oggi è visitabile l'allestimento situato all’interno di uno spazio dedicato che richiama i volumi della sepoltura: l’installazione virtuale 3D di Palazzo della Corgna rende di nuovo possibile, grazie alla tecnologia digitale, l’apprezzamento unitario del contesto, ormai non più visitabile, e del suo considerevole apparato funerario.
«Grazie alla tecnologia digitale - ha spiegato l'archeologa Sabrina Batino - sarà possibile visualizzare un patrimonio che altrimenti, sebbene perfettamente restaurato, non è più fruibile. Del resto, accade che sempre più spesso due mondi apparentemente così lontani quali la tecnologia e l'archeologia camminino di pari passo al fine di valorizzare il patrimonio storico e artistico».
«Il nostro territorio custodisce e conserva - ha dichiarato l'assessore Ivana Bricca - un grande patrimonio di beni archeologici che noi dovremmo portare alla luce con una nuova campagna di scavi. Conosciamo solo una minima parte delle nostre ricchezze artistiche nascoste: il Comune ha iniziato e vuole proseguire in questa azione, con il coinvolgimento di tutte le risorse e le competenze locali, che sono molte e di alto livello. Noi abbiamo il compito fondamentale di ricostruire la nostra identità storica puntando su due momenti storici principali: la civiltà etrusca e romana e il periodo rinascimentale che vede nel Palazzo della Corgna, che oggi ci ospita, la massima espressione artistica e architettonica».
L'installazione virtuale castiglionese è stata realizzata con fondi del PSR (Piano di sviluppo rurale) per l'Umbria 2007-2013.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago