BRUXELLES - E'un workshop dedicato a 'scenografia e costume' a Cinecitta', luogo simbolo del cinema italiano, a segnare la fase conclusiva del progetto "O.N. S.C.E.N.E. - Organizing New Skill for Creative Enterprise and Networks in Europe" realizzato dall'Universita' di Perugia, con il supporto del 'Lifelong Learning Programme' della Commissione europea. Un'iniziativa nata con l'obiettivo di contribuire alla valorizzazione e allo sviluppo delle industrie creative e culturali, con particolare riferimento al miglioramento dei modelli formativi e delle opportunita' di crescita professionale nel settore scenografico e scenotecnico.

Il percorso di lavoro biennale di O.N. S.C.E.N.E., iniziato sul finire del 2012, ha visto la partecipazione di piu' di 100 giovani a corsi, formazioni, laboratori e workshop, promuovendo ricerche di mercato nel settore della scenotecnica e della scenografia in collaborazione con i partner europei. Attivita' cruciali di progetto sono state le iniziative di formazione e networking e tra esse, in particolare, i workshops e laboratori.

Il progetto europeo ha coinvolto partner di quattro paesi: Italia, Spagna, Gran Bretagna e Grecia. Oltre all'Universita' di Perugia, partecipano l'Associazione culturale MuLab, Scenografia International s.r.l., ENFAP Toscana (Italia), Collage Arts (Regno Unito), Dimitra ITD (Grecia) ed Euromedia Consulting (Spagna).

Condividi