ROMA - Si sono chiuse le votazioni per i candidati presidente del M5S per le elezioni regionali in Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Umbria.
In Campania, annuncia il blog di Grillo, hanno partecipato alla votazione in 3.765, in Liguria in 1.502, nelle Marche in 1.485, in Puglia in 3.034, in Toscana in 2.505 e in Umbria in 904.

I candidati presidenti del M5S sono, per la Campania, Valeria Ciarambino; per la Liguria, Alice Salvatore; per le Marche, Giovanni Maggi; per la Puglia Antonella Laricchia; per la Toscana, Giacomo Giannarelli e per l'Umbria, Laura Alunni.

Insegnante 49enne, Laura Alunni ha riportato 268 preferenze (29%). "Mi candido alle primarie per la Regione - aveva detto - poichè la mia Umbria è oramai da troppi anni in mano a lobbies, centri di potere e partiti che, in maniera bipartisan, hanno impoverito il territorio senza una visione di sviluppo, inclusione, innovazione, partecipazione. La recente cronaca giudiziaria e le infiltrazioni mafiose in Umbria sono il triste esempio dell'incapacità delle amministrazioni di rispondere ai reali bisogni dei cittadini".

In precedenza, per quanto riguarda la formazione dell lista Umbria la più votata in assoluto era risultata sempre Laura Alunni, con188 preferenze. Subito dopo si erano piazzati l’impiegato spoletino Claudio Patricolo (117) e l’imprenditore Danilo Sportellini (114), tutti e tre della circoscrizione di Perugia. Per quella di Terni ad ottenere il maggior numero di preferenze era stato invece Andrea Liberati (94 voti), presidente della locale sezione di Italia Nostra: dopo di lui si erano piazzati Filippo Marasco con 93 preferenze e Serenella Bartolomei con 92.

Da sottolineare, particolarità dell'Umbria, la discesa in campo dei segretari provinciali di Italia Nostra: il primo quello di Perugia, per le comunati, seguito ora dal suo collega ternano.

 

 

Condividi