Giorno memoria: filmato degli studenti della Pascoli apre la cerimonia a Perugia
PERUGIA - La proiezione di un filmato realizzato negli anni novanta dagli alunni della scuola media Pascoli di Perugia con le interviste a Giuseppe Brancacci e Faustino Mommi, oggi deceduti, due militari umbri deportati nei campi di concentramento nazisti, ha aperto alla prefettura di Perugia la cerimonia della consegna delle medaglie d'onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti.
Presenti alla cerimonia il prefetto Antonella De Miro, con la presidente della Regione Catiuscia Marini, il presidente della Provincia Nando Mismetti, il sindaco di Perugia Andrea Romizi e quelli dei comuni di residenza degli insigniti, e altre autorita' locali. Ospite una scolaresca dell'istituto comprensivo statale Leonardo da Vinci di S. Giustino.
Il prefetto ha ricordato il grande valore simbolico della data che ricorda il giorno in cui l'Armata Rossa abbatteva i cancelli del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz.
Tra i deportati civili in Umbria, 28 - ricorda la prefettura in un comunicato - furono cittadini di San Giustino, presi giovedi' 8 giugno 1944, giorno della festa del Corpus Domini.
Molto sentita e' stata la testimonianza di Andrea Guerrini, autore della pubblicazione "Il giorno dell'inganno" nella quale viene raccontata la deportazione.
La cerimonia e' proseguita con la consegna di 28 medaglie d'onore ai superstiti ed, alla memoria, ai familiari dei deceduti, mentre sullo schermo venivano proiettate copie autentiche del foglio matricolare di ciascun militare insignito, nonche' foto e altri documenti che testimoniano la deportazione. Ecco i loro nomi: Americo Gobbini, di Città della Pieve; Ivo Franchi di San Giustino; Domenico Celeschi di Città di Castello; Jean Sbraletta nato in Lorena; Gino Tordoni di Assisi; Corrado Landi di Apecchio; Adolfo Cittadini di Città della Pieve; Rinaldo Salvati di Perugia; Salvatore Casagrande di Perugia, Luigi Pierucci ci di Perugia; Raffaele Vagnarelli di Gubbio, Filippo Amtonini di Perugia; Alessandro Chioccoloni di Perugia; Attilio Cresta di Castelfranci (Ce); Annibale Maranini di Perugia; Enrico Martini di Perugia; Angelo Boni di San Giustino; Fulvio Bastianoni di San Giustino; Angelo Mearelli di San Giustino; Bernardo Meocci di Perugia; Giuseppe Minelli di San Giustino; Elio Pasqui di San Giustino; Guido Piccinelli di Perugia; Antonio Zangarelli di Montone; Elio Belliggia diSan Severino Marche; Remo Montioni di Montefalco; Mario Ceccarelli di Valfabbrica.
La cerimonia e' stata conclusa da una esibizione di un quartetto di sassofoni composto dal maestro Roberto Todini e da tre allievi del Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi che hanno eseguito le Due melodie ebraiche di Ravel, "Chiara.memoria" di Emilio Spizzichino, Gam Gam di Elie Botol e La Vita e' bella di Nicola Piovani.
Questo il breve intervento pronunciato nella circostanza dalla presidente Marini:
"Lo sterminio degli ebrei ha rappresentato un'unicità nella nostra storia che non va dimenticata tra i fatti del passato, ma al contrario, il ‘Giorno della Memoria', deve essere un momento di riflessione per tutti e, in particolare, per le giovani generazioni.
La tragedia immane rappresentata dalla Shoah ci ‘ricorda' di non dimenticare, e deve servire a tutti noi per promuovere una società basata sulla convivenza civile, sul rispetto delle religioni, delle diversità e sulla tolleranza. Perché ancora oggi, di nuovo, dopo tanti anni, dobbiamo tornare a riflettere e torna ancora attuale il tema del rispetto delle diversità, anche alla luce dei recenti fatti di Parigi".
Concludendo la presidente ha ricordato che quest'anno ricorrono i 70 anni della liberazione di Auschwitz che "rappresenta tuttora il simbolo delle atrocità della seconda guerra mondiale. Atrocità che devono indurre soprattutto, le giovani generazioni, ad evitare di riproporre sentimenti di ostilità e odio verso tutti coloro ritenuti diversi".

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago