Perugia/ Giornata della Memoria: incontro tra generazioni alla Sala dei Notari
PERUGIA - Diverse generazioni unite nello sforzo e nella volontà della memoria. Questa mattina (24 gennaio) alla Sala dei Notari di Perugia diverse centinaia di studentesse e studenti hanno partecipato all’iniziativa della Cgil e dello Spi Cgil di Perugia in vista della Giornata della Memoria.
“Come tutto cominciò. Per non dimenticare: parola alle nuove generazioni”, questo il titolo dell’iniziativa che è stata aperta dall’intervento di Elvia Ricci, dello Spi Cgil di Perugia, che ha sottolineato l’impegno del sindacato pensionati nella memoria e nel rapporto con le nuove generazioni. Tra le iniziative più significative ricordate, quella del Treno della Memoria che ogni anno porta centinaia di studentesse, studenti, pensionate e pensionati nei luoghi dove si è consumato l’orrore dell’olocausto.
Poi è stata la volta dello spettacolo “Di Gracia La Señora” di e con Evelina Meghnagi e Domenico Ascione. Uno racconto in musica e parole della storia di Grazia Nasi, la figura emblematica del XVI secolo, che dedicò le sue immense ricchezze e la sua influenza all'opera di riscatto degli ebrei perseguitati in tutta Europa.
E la storia, quella delle persecuzioni al popolo ebraico dal Cinquecento ai giorni nostri, quella dei razzismi che attraversano i secoli e quella più recente degli effetti drammatici di fanatismo e terrorismo, è stato il filo conduttore anche del dibattito, coordinato da Patrizia Venturini, della Cgil di Perugia, che ha seguito lo spettacolo e al quale hanno contribuito Saul Meghnagi, direttore scientifico dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, Amedeo Zupi, della Cgil regionale dell’Umbria, Tiziano Scricciolo, coordinatore Udu e diverse studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’università.
“Quella della razza è una nozione stupida e inesistente – hanno sottolineato i relatori nei loro interventi – che è spesso causa di conflitti. Il razzismo è poi spesso fonte di credenze e superstizioni folli, in particolare sul popolo ebraico, come quella che fossero proprio gli ebrei a portare le grandi pandemie del quindicesimo e sedicesimo secolo”.
È in quei periodi che cominciano le prime grandi persecuzioni, che portano quasi allo sterminio delle comunità ebraiche dell’epoca. Poi nell’800 si diffondono in tutta Europa e in Russia episodi di “pogrom” contro le comunità ebraiche, alcuni, come quello di Odessa, arrivano a livelli di violenza inaudita, provocando migliaia di morti.
La storia, dunque, come insegnamento e motivo di riflessione sull’oggi. Un messaggio – quello condiviso oggi alla Sala dei Notari - che vecchie e nuove generazioni devono condividere per preservare il futuro dagli orrori del passato: “Il razzismo è una cosa dalla quale nessuno è al sicuro, è nemico di tutti, non di qualcuno. Negando la ragione è la negazione dell’essenza dell’uomo. L’uomo nel momento in cui indulge a questi fenomeni torna ad essere una semplice bestia”

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago