Amelia/ Sul sito del Comune l’avviso per la borsa di studio A.R.C.A.
AMELIA - E' pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Amelia (www.comune.amelia.tr.it) l'avviso pubblico per il conferimento di una borsa di studio offerta dall'associazione A.R.C.A. (Association for Research into Crimes against Art – Associazione per la Ricerca sui crimini contro l'Arte), in occasione del 7° Master in Criminalità Internazionale sull'Arte e per la protezione del Patrimonio Storico Artistico, che si terrà ad Amelia nel periodo 29 maggio al 09 agosto 2015.
A.R.C.A. mette a disposizione una borsa di studio del valore di € 6.500,00 consistente nella possibilità di frequentare gratuitamente il programma di studi, che viene somministrato da docenti di madrelingua inglese.
La borsa di studio è un particolare privilegio ed un riconoscimento che l'associazione rivolge alla città e al territorio ospiti per ringraziare dell'accoglienza che viene riservata. Tra i requisiti richiesti, infatti, vi è la residenza nei Comuni di Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Alviano, Lugnano in Teverina, Giove, Guardea, Montecastrilli o Penna in Teverina.
Come ogni anno, tra il 27 ed il 28 giugno si terrà anche la conferenza annuale dell'associazione presso il Chiostro San Francesco, alla quale partecipano docenti e personalità internazionali, anche delle forze dell'ordine del mondo giudiziario.
Per Amelia, città d'arte e di archeologia, si tratta di un importante appuntamento che per due mesi porta a risiedere in città un folto numero di studenti e di studiosi della materia, e che tiene un focus particolare sulla città, dalla quale il gruppo - ogni anno e ogni anno diversamente composto - si muove alla volta di Roma e di altri siti per approfondimenti tematici in materia dei crimini contro l'arte e per studiare come si lavora nel nostri Paese in tema di tutela dei beni artistici e culturali.
Il Master, molto frequentato, rappresenta dunque anche un interessante mezzo per far conoscere la città su un piano internazionale, oltre che un punto di osservazione interessante in un Paese come il nostro che, come detto, possiede un inestimabile patrimonio artistico e in cui purtroppo non sono infrequenti episodi di cattiva gestione e cura dei beni culturali e di reati contro gli stessi o che hanno per oggetto beni artistici.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago