Perugia - La mattina del 29 gennaio (h. 9,15), presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, avrà luogo la cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2014/2015 dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia: il 442° dalla fondazione, avvenuta nella primavera del 1573. Dopo il saluto del presidente, delle autorità e degli studenti e dopo la relazione del direttore, la cerimonia sarà qualificata da due performance artistiche: dapprima la declamazione commentata, da parte dell’attore-regista Filippo Timi, del testo redatto da Raffaello Sozi nel Cinquecento (conservato in forma manoscritta nella Biblioteca Augusta di Perugia) in cui è testimoniata la fondazione dell’antica Accademia del Disegno; quindi la lezione magistrale di Oliviero Toscani, titolata “Cosa farò da grande?”, rivolta ai giovani provenienti da ogni parte del mondo che frequentano le aule ricavate nell’ex convento di San Francesco al Prato.

La cerimonia, che sarà suggellata dalla consegna dei diplomi di merito e di onore ai nuovi accademici (oltre a Filippo Timi e a Oliviero Toscani, saranno insigniti del prestigioso titolo Giulio Busti, Lorenzo Gallo, Dario Guardalben, Paola Monacchia, Gianni Moretti e Antonella Zazzera) oltre che di ben tredici borse di studio assegnate a studenti particolarmente meritevoli (intitolate ad artisti del passato come lo scultore Antonio Ranocchia e a protagonisti della storia dell’Accademia come il presidente Alfredo De Poi), si concluderà con l’inaugurazione della “Temporary Academy”: un progetto di accademia diffusa nella città di Perugia (in parte nel terminal Metropolis del minimetrò di Pian di Massiano, dove è prevista una “FABLAB”, e in parte lungo via dei Priori, dove sono previste due “Project Room”) laddove le aule didattiche diventano laboratori artistici in cui fare e vedere, integrandosi sinergicamente, producono una strategia di valore volta a contaminare tradizione e innovazione.

 

Condividi