Pretola-Pg. Carnvalino, lo dice il nome stesso, è un pupazzo simboleggiante il Carnevale e che con questo nasce e muore. La tradizione pretolana vuole che la stautetta venga riesumata, tirata fuori dal suo sepolcro posto nelle vicinanze della Torre di Pretola, e fatta resuscitare durante una farsa messa in scena dagli abitanti del borgo posto sulla sponda destra del Tevere. In seguito alla sua rinascita Carnvalino viene portato in trionfo per le strade di Pretola accompagnato dalla folla e dalla banda musicale del paese.

La serata si conclude con una Majalata (cena a base di carne suina per celebrare l'inizio del Carnevale che coincide con la festività di Sant'Antonio abate) presso il CVA di Pretola nel corso della quale si alterneranno la musica della Filarmonica di Pretola e le canzoni della Brigata Pretolana. La notte di martedì grasso Carnvalino verrà riposto di nuovo nel suo sepolcro e lì starà fino alla sua rinascita che avverrà il prossimo 17 gennaio.

La rivalorizzazione di questa tradizione si inserisce nella forte spinta a recuperare gli usi e costumi del passato messa in atto dall'Associazione Ecomuseo del Fiume e della Torre di Pretola. E' interessante notare come questa tradizione si perse nell'immediato dopoguerra quando - secondo la leggenda popolare - l'asfaltatura della piazza principale di Pretola non rese più possibile la riesumazione e il successivo seppellimento di Carnvalino. La statua originale sembra essere andata persa e il nuovo Carnvalino è stato rifatto dall'artista pretolano Edoardo Pacioselli secondo i dettami della madre, Elda Giovagnoni, custode della memoria storica di Pretola.

Questo il programma della manifestazione:

ORE 18:30 OPERAZIONI DI RESURREZIONE DI CARNVALINO
Se tutto va bene…
ORE 18:45 SALUTO A CARNVALINO
ORE 18:50 SFILATA DI CARNVALINO PER LE VIE DI PRETOLA (sono previste soste di ristoro e/o agguati da parte degli abitanti di Pretola)
ORE 20:30 MAJALATA AL CVA di PRETOLA ossia cena trionfale e spettacolare a base di carne suina

Condividi