SPOLETO - Spoleto rende omaggio alla MaMa Ellen Stewart con uno spettacolo di musica, teatro e danza in programma il 13 gennaio, alle 21, al Complesso San Nicolo'.

Verra' proposto "La Regina di cuori" (The Queen of Hearts) spettacolo fortemente voluto dall'Assessorato alla Cultura di Spoleto guidato dal premio Oscar Gianni Quaranta, che celebra la famosa regista e produttrice. Ellen Stewart - si sottolinea in una nota del Comune - e' una stata una "pioniera" (cosi' l'ha definita il New York Times) del teatro Off Off Broadway. 

La Regina di Cuori nasce da un'idea della compositrice e regista Elizabeth Swados, che per l'occasione ha voluto creare una celebrazione festosa e vivace, con tanta musica, danza e teatro: un mosaico poliedrico di bellezza e creativita' che vuole comunicare al pubblico la coinvolgente energia vitale di un personaggio come Ellen Stewart.

Si e' riunita per l'evento una numerosa comunita' di musicisti, attori e danzatori, che hanno fatto parte dell'avventura teatrale de La MaMa Umbria. Diversi drammaturghi hanno contribuito con dei testi speciali per la serata. Tra questi, gli americani Israel Horovitz, Erik Ehn, Charles Mee, Cat Filloux, Lee Fondakowski, Jessica Litwak, il giapponese Yoji Sakate e gli italiani Marco Martinelli e Gherardo Vitali Rosati.

Ad interpretarli sono chiamati gli attori Simonetta Solder, Michele Nani, Giorgio Marchesi, Anna Ferzetti, Silvia Frasson, Graziano Sirci, Claudio Bellanti, Giovanni Morasutti, Francesco Domenico D'Auria e Alessandro Renda.

La performance si avvale della preziosa collaborazione dell'Associazione Bisse, con la partecipazione del Coro diretto da Claudio Scarabottini, che cura anche gli arrangiamenti musicali. Partecipano inoltre anche i danzatori della compagnia di danza urbana Inc InnProgress Colletive, con le corografie di Afshin Vardjavandi, che coinvolgera' anche alcuni ragazzi della Team Dance School di Spoleto. Il tutto e' coordinato da Adriana Garbagnati per la produzione e l'organizzazione e Andrea Paciotto per la regia dello spettacolo.

Arrivata a Spoleto per la prima volta alla fine degli anni sessanta, per presentare gli spettacoli della sua gia' nota compagnia al Festival di Spoleto, Ellen Stewart da subito senti' una particolare attrazione per la citta', tanto da decidere, qualche anno dopo, di acquistare un appartamento e iniziare un'assidua frequentazione, creando in Umbria la sua seconda casa. Nel 1990, grazie ad un importante premio alla carriera, fonda nella campagna vicino a Spoleto La MaMa Umbria International Residenza Artistica, centro di studi, ricerca e produzione nelle arti dello spettacolo.

In 25 anni di attivita' La MaMa Umbria ha prodotto e presentato numerosi spettacoli, con artisti provenienti da ogni parte del mondo, organizzato corsi di alta formazione, festival, iniziative, laboratori e conferenze, lasciando - sottolinea ancora il Comune – un importante segno nel tessuto culturale e sociale del territorio.

Condividi