Verrà presentato sabato 10 gennaio alle ore 17,30 presso il Museo Santa Croce il Calendario storico di Umbertide, giunto quest'anno alla sua 24esima edizione. Per il 2015, il Calendario ha aperto una finestra sull’Umbertide a cavallo tra Ottocento e Novecento e su alcuni dei fatti più importanti che hanno fatto e continuano a fare la storia della città. In particolare i 12 mesi dell'anno sono dedicati a quattro eventi di cui ricorre il centenario: la nascita della società sportiva calcistica Tiberis, l'arrivo dell’elettricità ad Umbertide, Leoncillo Leonardi e i suoi esordi presso le Ceramiche Rometti, la nascita della Ferrovia Centrale Umbra.

Uno spaccato interessante sulla vita sportiva, economica e culturale della città, che offrirà ai suoi lettori anche un'esclusiva, merito di Amedeo Massetti, uno dei redattori storici del Calendario scomparso lo scorso anno: la scoperta della cantante lirica umbertidese Zelmirina Agnolucci che, giovanissima, agli inizi del Novecento cantò con grande successo alla corte dello zar Nicola II.

Eventi significativi del secolo scorso rivivono, con foto e disegni, nelle pagine del Calendario, curato da Adriano Bottaccioli e coordinato da Fabio Mariotti, con la collaborazione, per i testi riguardanti l'elettricità, di Mario Tosti.

Una tradizione che, nonostate le difficoltà economiche, si rinnova quindi anche quest'anno, e che continua ad essere uno strumento prezioso per conservare e tramandare la storia e i costumi di Umbertide. Un vero e proprio compagno di viaggio che verrà presentato alla città sabato 10 gennaio e che allieterà, pagina dopo pagina, giorno dopo giorno, il 2015 degli umbertidesi.

Condividi