Perugia: segni e testimonianze di Carità in queste festività natalizie
PERUGIA - Dopo il pranzo del giorno di Natale, ospiti, operatori e volontari del “Villaggio Santa Caterina” in Solfagnano-Parlesca di Perugia si apprestano a stare insieme anche il giorno di Capodanno. Quest’opera di Carità della Chiesa perugino-pievese per anziani autosufficienti in difficoltà economica e sociale vive comunitariamente tutte le festività, coinvolgendo nelle sue attività anche la comunità parrocchiale e le famiglie del luogo. Non è un caso che, grazie alla collaborazione con il Comune di Perugia, è attivo all’interno del “Villaggio” il servizio “pasti a domicilio” rivolto anche a persone del territorio. «L’obiettivo è quello di cercare di dare una famiglia tutti i giorni dell’anno a chi per vari motivi l’ha perduta – spiega la geriatra Simonetta Cesarini, responsabile di quest’opera –, quindi anche nelle principali festività, dal Natale al Capodanno, da Pasqua a Ferragosto».
Un altro luogo vissuto come una famiglia tutti i giorni dell’anno, dove si resta molto colpiti dalla serenità che trasmette, è il Punto di Ristoro Sociale Comune-Caritas “San Lorenzo” in pieno centro storico di Perugia, ubicato nell’antico Oratorio dei Santi Simone e Giuda Taddeo adiacente alla chiesa del Carmine. A raccontare l’esperienza in questa struttura socio-caritativa sono i coniugi Antonio e Giovanna Cesarini Giubbini, che hanno prestato la loro opera di volontari durante il pranzo del giorno di Natale. «Abbiamo deciso di trascorrere il Natale cercando di renderci utili a coloro che in quel giorno particolare non avevano compagnia o non avevano nulla da mettere in tavola, ma non per questo meno amati da Dio – raccontano Antonio e Giovanna –. La cosa che ci ha stupito veramente non è stata la grande capacità organizzativa della coordinatrice della struttura, Stella Cerasa, e dei volontari, che è ormai nota, ma l’atmosfera di serenità che si è creata e, soprattutto, il comportamento di grande dignità e sobrietà da parte di chi dalla vita ha avuto povertà, solitudine, malattia».
«Mentre partecipavamo al pranzo – commentano i coniugi Cesarini Giubbini –, fra il togliere un piatto vuoto e portarne uno pieno, insieme ad altre persone che non conoscevamo, ma come noi hanno scelto di trascorrere così il loro Natale, ci sono tornate in mente le parole dell’evangelista Luca: “pace in terra agli uomini che egli ama” e ne abbiamo compreso pienamente il significato».

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago