PERUGIA - Sono "importanti investimenti" quelli fatti dall'Azienda ospedaliera di Perugia nell'aggiornamento tecnologico delle apparecchiature elettromedicali. A sottolinearlo i vertici della struttura che hanno tracciato un bilancio del 2014.

Nel corso dell'anno e' stata attivata una nuova risonanza magnetica nucleare da 1.5 Tesla e sono in corso di istallazione due nuove Tac multislice. E' stata inoltre consolidata l'attivita' della Centrale operativa unica regionale del 118 ed e' stato attivato il servizio di elisoccorso in sinergia con la Regione Marche.

Gli accessi al Pronto Soccorso sono stati circa 64.000 rispetto ai 65.500 del 2013. I codici rossi e gialli sono aumentati mentre i codici bianchi, i piu' "inappropriati", sono in sensibile diminuzione.    E' stato pure annunciato che nei primi mesi del 2015 sara' scaricabile una App per consentire agli utenti di poter conoscere i tempi di attesa al pronto soccorso direttamente dai propri smartphone.

Oltre ad essere "l'hub della sanita' regionale" per la presidente della Regione Catiuscia Marini l'Azienda ospedaliera e' anche "il cuore della presenza dell'Universita' nel sistema sanitario regionale", con l'Universita' "da sempre considerata come punto essenziale nella qualita' del sistema sanitario". Per questo motivo, ha ricordato la presidente umbra, "nei primi giorni di febbraio verra' conclusa la convenzione, al momento rimasta appesa, con lo spirito dell'integrazione e della governance unitaria".

Nella corso della presentazione del bilancio si e' parlato di obiettivi raggiunti, ma anche di criticita' e di futuro della sanita', visibile all'orizzonte. "Solamente - ha detto il direttore generale Walter Orlandi - se riusciremo ad innovare ancora".

Tra le criticita' ancora da affrontare, "l'abbattimento dei tempi delle liste di attesa e l'eliminazione dei letti aggiuntivi in corsia".

Condividi