Perugia/ In mostra presso la sede del CONI l'opera "Amen" di Gaston Chiérico
È evidente che nella sua interpretazione delle opere il giovane artista Gaston Chiérico vuol proporre, sul volto dell'anima, una indagine e una ricerca dell'interpretazione nella direzione scientifica, ovverosia individuare il DNA, senza dimenticare che esiste una natura incorporea. Per questo motivo l'artista Gaston ha scelto simbolicamente il disegno di Leonardo Da Vinci per dimostrare questa sua ideale fusione.
Abbiamo chiesto, all'artista, come mai il titolo dell'opera "Amen".
"Sebbene la parola sia stata adottata dal cristianesimo - ha commentato Chiérico - non potevo che utilizzare proprio loro per contrapporre la mia certezza che l'anima non ha origine religiosa e così ho disegnato una semplice formula o, meglio dire, un segno della croce per sottrarre un'origine scientifica dell'anima.
Ho scelto il disegna di Leonardo e di modificarlo - aggiunge l'artista - primo perché Leonardo ha avuto due madri, una biologica e una adottiva, in cui intendevo dire sì, che l'anima è nel corpo ed è generata dai genitori però subisce dei processi sia negativi che positivi dall'esterno ed è una estetica deformante; avevo anche pensato di modificare il disegno proprio perché non credo ad una figura ideale, ma credo a una idea che però non riguarda la figura estetica ma avere una buona salute, e questo potrebbe essere un inizio ideale."
Parli di DNA, in che modo lo associ all'anima ?
"Ho visitato un laboratorio in cui si pratica l'estrazione del DNA, in poche parole mi è stato spiegato che in realtà il DNA è incolore e ciò che lo rende visibile sono le proteine e guarda caso se il DNA viene purificato è invisibile".
Insomma Chiérico si esprime così, con questa capacità di fusione e la dote di unire nella rappresentazione dell'opera da una parte l'uomo, come misura di tutte le cose in cui lo si riconosce come unico capolavoro di architettura e ingegneria ineguagliabile e degno di ammirazione, e poi dall'altra parte l'anima come armonia deformante.
L'opera sarà visibile dal 27/12/14 al 27/01/15 a Perugia presso il Palazzo del CONI Regionale dell' Umbria, in via Martiri dei Lager 65.
Orari: Da Lunedì al venerdì ore 9:30 alle 16:30.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago