Galleria nazionale dell’Umbria tra riletture storiche, scoperte e innovazione
PERUGIA - La Galleria nazionale dell'Umbria tra riletture storiche, scoperte e innovazione tecnologica. La recente interpretazione iconografica del fregio della Sala 18, proposta dalla storica dell'arte Federica Zalabra, ne riscrive completamente il senso.
Per due secoli le scene rappresentate nel fregio sono state lette come un omaggio al condottiero perugino Braccio Da Montone: questa interpretazione fu data nel 1822 da Serafino Siepi ed accettata dalla critica. Ora, grazie allo studio della Zalabra, e' la famiglia Farnese che si riprende il ruolo di protagonista di quell'area di Palazzo dei Priori in quanto ideatrice e committente delle sontuose decorazioni che ornavano la Sala Governativa dell'appartamento del legato papale. Una sorta di autocelebrazione attraverso episodi legati alle vicende della famiglia ed al potere conquistato.
Sulla scorta di questa scoperta la Sala 18 potrebbe quindi essere rinominata "Sala Farnese".
E proprio a partire dalla rilettura della Sala, la Galleria vuole giocare la carta della tecnologia multimediale: utilizzando un tablet o uno smartphone (sia per iOS che per Android) i visitatori potranno "entrare" tra i personaggi del ciclo pittorico e diventare protagonisti dell'opera.
Il nuovo corso di apertura al contemporaneo della Galleria impresso dal soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, Fabio De Chirico, che ha presentato oggi il progetto, fa quindi un passo verso la "augmented reality". La possibilita' di condividere la propria visione della Sala Farnese con i social network fara' di questa visita, secondo la Soprintendenza, "un evento virale in grado di raggiungere il pubblico piu' giovane e quello piu' attento alle novita' tecnologiche".
Il progetto, finanziato dal Mibact e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, comprendera' anche un servizio innovativo di audio guide per smartphone e sara' a disposizione del pubblico per la primavera 2015.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago