Perugia/ Sala del Museo archeologico dell’Umbria dedicata alla tomba dei Cacni
PERUGIA - Da oggi nel Museo archeologico nazionale dell'Umbria c'e' una nuova sala espositiva, allestita con le urne e i materiali della tomba dei Cacni. Questo pomeriggio l'inaugurazione.
Scoperta per caso nella zona di Elce nel 2003, durante lavori edili, la tomba fu subito trafugata, e solo l'anno scorso i materiali scomparsi vennero recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma con una operazione che la Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria definisce una delle piu' importanti degli ultimi 30 anni.
Un contribuito alle indagini fu dato dalla funzionaria della Soprintendenza che riconobbe nelle foto alcune urne, ancora ricoperte di terra, identificandole con quelle ritrovate all'interno di una struttura alberghiera privata. Le ricerche hanno permesso di individuare il luogo del rinvenimento del sepolcro ed il deposito clandestino dei reperti. Da qui il recupero.
Si tratta di ventidue urne cinerarie etrusche in travertino recanti il nome della famiglia, un coperchio di un sarcofago in arenaria oltre al corredo funerario ceramico e bronzeo. Le raffigurazioni sulla fronte delle urne derivano dal mondo greco, come il sacrificio di Ifigenia, le scene di combattimento, la lotta tra grifi ed arimaspi, Medusa. Ad alto rilievo sono l'urna con centauromachia e quella con il mito di Enomao.
Tutti questi materiali, che sono di elevata qualita' artistica, tanto da far pensare ad una famiglia raffinata e molto ricca, sono stati esposti al Quirinale nel gennaio di quest'anno, ed alcuni pezzi sono attualmente a Bratislava in una mostra allestita al Castello, sede del Museo nazionale slovacco, con il titolo "Gli Etruschi di Perugia". Il loro recupero e l'allestimento permanente, fanno notare dalla Soprintendenza archeologica, contribuiscono ad arricchire il Museo e la citta' di rilevanti testimonianze riferibili al periodo etrusco.
Sappiamo di piu', per esempio, sulla famiglia dei Cacni, che appartengono ad un ceto aristocratico di cui fanno parte le piu' importanti famiglie perugine del IV-I sec. a.C., legate tra loro da gradi di parentela. Praticamente, l'elite della Perugia etrusca, ed il complesso dei materiali esposti offre uno spaccato della loro vita sociale.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago