PERUGIA -. Aperto la mattina del 13 dicembre, un nuovo “luogo” di arte e cultura nella centralissima via dei Priori, al civico 55. La Fondazione Fabbroni, dal nome dal grande Maestro e artista Fernando, perugino doc, scomparso un anno fa, ha allestito per il secondo anno consecutivo lo spazio/evento “m’incanto”. In mostra le opere (dipinti e sculture) di Fernando Fabbroni, che costituiscono la maggior parte del patrimonio delle collezioni della Fondazione.

Una seconda edizione che si caratterizza per 3 obiettivi: promuovere l'arte attraverso le opere del Maestro Fernando Fabbroni; contribuire a rivivere il Centro Storico della città, rinnovando la collaborazione con l' Associazione Priori già avviata nel 2013 per riportare in vita locali chiusi e in disuso e offrire ai cittadini un altro spazio culturale; raccogliere fondi per poter realizzare il piano attività 2015 che prevede alcune importanti iniziative su Perugia e il festival echogreen al Trasimeno.

“La scelta di ubicare le manifestazioni nella centralissima via dei Priori - ha sottolineato l’arch. Fabrizio Fabbroni, presidente della Fondazione - va intesa come concreta azione per far rivivere il centro di Perugia nel suo storico connubio con la cultura cittadina. Un anello di congiunzione con il “sapere” di mio padre che vogliamo condividere con la città in cui ha vissuto e lavorato, dal Parco della Città della Domenica, ai restauri del Duomo e di Palazzo della Penna”.

 Le festività natalizie sono sempre l'occasione per porgere un dono alle persone care. Tante sono le proposte e tante sono le cose che le persone possono scegliere, ma le "emozioni d'arte" della Fondazione Fabbroni hanno, oltre al valore artistico e oltre alla loro unicità, uno scopo importante: sostenere la cultura.

“Regalare una delle nostre "emozioni d'arte" significa regalare un pezzo unico, da appendere o indossare, condividendone il valore. – ha commentato Eleonora Fabbroni, direttore della Fondazione - Significa regalare un dono che diventa un'opportunità di rete culturale. Per chi verrà a trovarci, sarà possibile conoscere il piano attività 2015 nel dettaglio e capire con estrema trasparenza in che modo vengono impiegati i fondi che raccogliamo nelle nostre operazioni di fundraising.”

E così l’arte diventa non solo un dipinto da appendere, o una scultura da mettere in casa, ma un oggetto da indossare attraverso foulard, orecchini e anelli, realizzati rispettivamente in seta con la riproduzione delle opere di Fernando Fabbroni; in cotone, tulle e stoffa con applicazioni in metallo; e in materiale plastico smaltati con foglia d’oro.

Lo spazio resterà aperto fino al 6 gennaio con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 15-20 e sabato e domenica 10-20. INFO: 320.8221320 – www.fondazionefabbroni.it

Condividi