TODI - Una nuova card dedicata ai tuderti per favorire la visita al circuito museale civico e sostenere il patrimonio culturale della propria città. È l’idea alla base della tessera “TodiCULT”, nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale con Sistema Museo ed Eclis, che al costo di 1 euro permetterà ai residenti nel Comune di Todi l’ingresso gratuito ed illimitato agli spazi del circuito museale comunale (Museo Civico, Museo Lapidario, Campanile del Tempio di San Fortunato e Cisterne Romane) per tutto l’anno 2015.

La campagna promozionale partirà sabato 13 dicembre: dalle ore 15.00 alle 18.00 gli operatori museali saranno a disposizione dei residenti presso il Caffè del Teatro Comunale; successivamente sarà possibile acquistare la tessera presso il Museo Pinacoteca comunale durante l’orario di apertura al pubblico (per informazioni: 075.8944148 – todi@sistemamuseo.it).

La nuova iniziativa è stata presentata nella conferenza stampa di svoltasi giovedì 11 dicembre alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Todi Andrea Caprini e della Direttrice del Museo Pinacoteca di Todi Nicoletta Paolucci.

Durante l’incontro è stato inoltre illustrato il bilancio delle attività e delle iniziative svolte nel 2014 per la valorizzazione del circuito museale comunale e sono state anticipate alcune novità in programma per il 2015.

Positivi i dati sulle visite al circuito museale, che in 11 mesi (periodo gennaio-novembre 2014) hanno fatto registrare 30.091 presenze rispetto ai 22.527 visitatori complessivi del 2013, pari ad incremento di 7.564 unità in termini assoluti. “Si tratta di un risultato importante – ha sottolineato l’Assessore Andrea Caprini – che premia la scelta di mettere in rete il ricco patrimonio museale della città, un obiettivo raggiunto grazie al lavoro ed alla capacità di promozione da parte degli operatori culturali”.

Tra le iniziative realizzate nel 2014, particolarmente apprezzato l’ampliamento degli orari di apertura degli spazi del circuito museale per tutto il periodo estivo, ottenuto grazie ad un progetto finanziato dalla legge regionale 24/2003, che ha permesso di aprire le visite anche il lunedì, giorno tradizionalmente destinato alla chiusura settimanale. “Un’iniziativa – ha rilevato la Direttrice Nicoletta Paolucci – che ha fatto registrare un buon incremento delle presenze, soprattutto nel mese di agosto”. Grazie allo stesso finanziamento è stata prevista, ed è in fase di attuazione per il periodo invernale (da novembre a marzo), anche l’estensione del periodo di fruizione delle Cisterne Romane e del Museo Lapidario, normalmente aperti soltanto il sabato e la domenica, ora visitabili anche al venerdì. “Queste nuove iniziative – ha continuato la Direttrice – hanno consentito di tenere aperti tutti gli spazi contemporaneamente per l'intero weekend, dal venerdì alla domenica. Per tutto il periodo natalizio inoltre, dal 26 dicembre al 6 gennaio, tutti gli spazi saranno aperti secondo il consueto orario, 10.30-13.00 e 14.30-17.00, con la sola chiusura nella mattina dell’1 gennaio”.

Buoni anche i risultati per “TodiUnica”, progetto anch’esso finanziato dalla legge regionale 23/2004, attuato nel 2014 in collaborazione con l'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Orvieto-Todi, che ha consentito l’attivazione di un biglietto unico integrato che permette di visitare, tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, ad un costo accessibile soprattutto per giovani e famiglie, insieme al circuito museale civico anche quello ecclesiastico costituito dalla Cripta della Cattedrale con l'annesso percorso, il Palazzo Vescovile e la chiesa della Nunziatina. Visite guidate gratuite al circuito Todi Unica saranno effettuate nel periodo natalizio (sabato 27 dicembre 2014 e sabato 3 gennaio 2014), e proseguiranno anche nel corso del 2015.

Tra le attività di valorizzazione realizzate nel 2014 anche le proposte didattiche che Sistema Museo ha realizzato, e continua a realizzare, con i ragazzi delle scuole tuderti, ed il ciclo di conferenze “Museo Vivo”, che saranno organizzate anche nel 2015 a partire dal 28 gennaio 2015.

Notevole anche successo ottenuto dal Modellino ligneo della Chiesa della Consolazione, conservato presso il Museo Civico, che nel 2014 ha partecipato a ben due importanti mostre: la prima dedicata a Donato Bramante nella sua città natale, Urbania, dove è rimasto esposto dall'11 aprile al 6 luglio; la seconda a Perugia, presso Palazzo Baldeschi, in corso di svolgimento, dedicata a “Machiavelli ed il mestiere delle armi”, dove rimarrà fino al 25 gennaio 2015. E nel 2016 il reperto varcherà i confini italiani e sarà esposto in una importante mostra sul Rinascimento in Europa presso il Museo Nazionale Svizzero di Zurigo.

Condividi