"Un campus universitario con prati, cipressi, quercie, salici e... UOVA!"

Questa è la visione di Roberto Casati, che con la Fondazione Umbra Architettura, gli architetti Giuliano Ciocchetti e Francesco Bianchi propone al mondo:

- un campus universitario immerso nel verde, con uova tecnologiche, alte 3, 6 o 10 metri.
- Uova a gruppi o sparse qua e là, come se una gigantesca gallina aliena avesse fatto qui il suo covo.

Uova tecnologiche per accogliere decine di studenti, costruite con materiali riciclati, energetiche ed ecologiche, wi-fi per essere collegati al mondo: un guscio protettivo che accoglie l'uomo.

 

Uova tecnologiche come poit multiservizio sparse per le vie della città, in grado di erogare i servizi Comunali e bancari. Entrare, lavorare, divertirsi, aggiornarsi, sempre protetti "nel guscio".

Una proposta che Roberto Casati ha presentato ai Tavoli Tematici di Expò 2015, per riportare l'uovo al centro del nostro mondo: armonia, arte e tecnologia, ricordandoci anche del cibo! Perché l'uovo è uno dei principali elementi nutrizionali dell'umanità.
Da sempre, nell'uovo nasciamo e con l'uovo ci nutriamo.

Il prossimo appuntamento è alle 17,30, il 15 dicembre 2014 al Palazzo Affari, piazza Mercanti 2, Milano.

Kasauovo: il progetto prevede vari moduli abitativi da due e quattro posti, alto 6 o 10 metri, costruibili modularmente, utilizzando materiali naturali ed ecologici.
Kabinart: il progetto prevede moduli alti 3 metri, in grado di accogliere punti multiservizio, per tutte le esigenze di una città tecnologica e artistica.
Kasauovo, brevetto n° 0000273473; Kabinart, International Registration Certificate W.P.O. n° DM/083 722

-----

TAVOLI TEMATICI_Arte e Cultura per Expò_2015
Milano, 15 dicembre 2014, ore 17,30, Palazzo degli affari, piazza Mercanti 2

Roberto Casati_design presenta:  Due Kase, un sol’Ovo

Lo spazio necessario all’uomo, quello in cui è chiamato a vivere, può essere occupato nel rispetto della natura e dell’ambiente, in un reciproco scambio affidato con cura all’evoluzione dei sistemi abitativi. Da questo scambio ideale, che Roberto Casati immagina intorno alla forma ciclica dell’uovo, alimento nutriente che si propone e si impone con tutta la sua carica rigenerante, nascono i progetti abitativi Kasauovo e Kabinart.

University - Valley: Un progetto per una cittadella universitaria.
Tecnologia  immersa nel verde, materiali riciclati, costruzioni modulari a impatto ecologico zero, recupero delle acque, auto-consumo energetico...
Un guscio protettivo dove rifugiarsi assieme alla famiglia. Per ritrovare se stessi, per Vivere a contatto con la natura e dimenticare il pazzo via vai che ci travolge. Per tornare ad una vita costruita intorno al focolare delle relazioni.

Art - Point - Bank: un progetto per offrire ai cittadini servizi Comunali e bancari in affascinanti capsule-uovo, dislocate nei punti nevralgici della città.
Tecnologie futuristiche inserite nella forma più armonica ed ancestrale, per accogliere il sentimento dell'anima.

Erica Romano, storica dell'arte

Condividi