PERUGIA - "Internet e' allo stesso tempo una grande opportunita' ma e' anche luogo di insidia molteplice. La questione decisiva e' l'uso che ne viene fatto". Con queste parole il presidente dimissionario del Corecom dell'Umbria, Mario Capanna, ha presentato il libro "Conoscenza e 'sapere' digitale", edito dalla casa editrice Nomos e dal Corecom, che raccoglie contributi per un dibattito sulla rete.

Durante una conferenza stampa, che si e' tenuta questa mattina a palazzo Cesaroni, Capanna - riferisce una nota della Regione - ha sottolineato come il libro abbia "fissato su carta un dibattito, durato tutta la prima meta' del 2014, sul ruolo e le potenzialita' di internet. Si tratta di una novita' inedita – ha detto - in quanto non c'era mai stato un testo che mettesse a confronto sulle questioni aperte del web personalita' del mondo della cultura, della scienza, della ricerca, dello spettacolo che dessero vita a una discussione effettiva e diretta sul tema".

Per Capanna, "il valore dei partecipanti - che va da Tullio De Mauro a Michele Serra, da Andrea Scanzi a Marcello Veneziani, da Armando Torno a Antonio Ricci - e la loro trasversalita' testimoniano la ricchezza dei contributi. Il libro e' una bussola per navigare senza perdersi tra le onde del web, perche' solo se conosce la ragnatela la mosca puo' evitare la fine che il ragno si aspetta".

Capanna ha concluso il suo intervento ricordando che il Corecom pensava di "stipulare accordi con le scuole della regione per introdurre il libro come lettura nelle classi, cosi' da stimolare dibattiti di approfondimento sull'uso intelligente di internet contro l'uso che internet potrebbe fare degli utenti. Spero che il nuovo Comitato possa proseguire e realizzare questo impegno".

Condividi