PERUGIA - Firmata stamani, nella sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell'Universita' degli Studi di Perugia, la convenzione tra il dipartimento di ingegneria civile e ambientale e la Societa' Quadrilatero Marche-Umbria per lo svolgimento di tirocini di formazione e
orientamento degli studenti.

Per il rettore, Franco Moriconi, "quanto e' previsto dalla convenzione contribuira' a migliorare l'attivita' didattica degli studenti, che potranno infatti utilizzare sul campo le proprie conoscenze tecnico-scientifiche venendo a contatto con una societa' del livello della Quadrilatero, importante anche per il futuro dell'economia dell'Umbria".

La convenzione, di durata  triennale, riguarda gli studenti dei corsi di studio in ingegneria e prevede che la Quadrilatero accolga tirocinanti per un periodo che dovra' essere definito tra le parti e recepito nell'ambito del cosiddetto "Progetto formativo". I tirocini riguarderanno i due assi principali del progetto Quadrilatero, e cioe' la direttrice Foligno-Civitanova Marche e la direttrice Perugia-Ancona, nonche' la Pedemontana delle Marche.

Secondo il presidente di Quadrilatero, Guido Perosino, "con la firma di questa convenzione, la societa' mira a fornire un contributo fattivo e concreto per sviluppare percorsi professionali in sinergia con l'Universita' di Perugia. Un analogo percorso e' in fase di definizione con l'Universita'
Politecnica delle Marche".

L'amministratore delegato di Quadrilatero, Eutimio Mucilli, ha reso noto che la direttrice Foligno-Civitanova Marche e' quasi completata. Nei 35 chilometri di nuova strada realizzata a quattro corsie non a pagamento, 22 chilometri sono costruiti in galleria con una pavimentazione in calcestruzzo. Per la Perugia-Ancona, presto dovrebbero ripartire i lavori del cantiere con un nuovo programma, che dovrebbe concludersi entro il 2017.

Condividi