X Giornata del Patrimonio Storico. Visita gratis i siti storici dell'Umbria
Perugia - Tra palazzi antichi, ville, chiese e rocche, sono 11 i siti del Cuore Verde che si potranno ammirare, gratuitamente, domenica 7 dicembre, in occasione della “Giornata nazionale dell'Archeologia, del Patrimonio artistico e del restauro”. Grazie alla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria, che ha aderito all'iniziativa organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo, si potrà varcare la soglia anche di quei “gioielli” solitamente chiusi al pubblico. Una giornata ricca di appuntamenti, che prevede aperture e visite guidate ai laboratori e ai cantieri di restauro, oltre all’esposizione di opere restaurate con un approfondimento degli interventi, presentazione e proiezioni sui restauri architettonici terminati e/o ancora in corso, con esposizione di opere normalmente conservate nei magazzini.
L'iniziativa, presentata dalla soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria, l'architetto Anna Di Bene, a Palazzo Brutti all’Arco Etrusco, sede della Soprintendenza, ha visto poi gli interventi dell'architetto Valeriana Mazzasette e dell'ingegnere Giuseppe Lacava in merito alle visite guidate alla Villa del Boccaglione, a Bettona, e alla Chiesa di San Bartolo, ad Assisi; l'architetto Roberto Minelli ha illustrato la visita al cantiere della Chiesa di Loreto, (frazione di Gubbio), una struttura molto lesionata dall'ultimo sciame sismico, e per questo oggetto di restauri importanti. Sempre Minelli ha poi parlato delle visite guidate che si terranno ai magazzini di Palazzo Ducale di Gubbio e dell'esposizione, al secondo piano, delle antiche porte restaurate dello stesso stabile. L'architetto Fabrizio Finauri si è soffermato sulle peculiarità della Rocca Albornoziana di Spoleto, dove, condizioni meteo permettendo, domenica prossima si potranno visitare i camminamenti e i magazzini, per l'occasione aperti al pubblico. L'architetto Bruno Napoli ha commentato le visite guidate al parco della villa del Cardinale, a Colle Umberto di Perugia, e sullo studio di fattibilità dell'ex ferrovia Spoleto-Norcia. Uno studio che, domenica, esporrà nella sede della Soprintendenza (all'Arco Etrusco, a Perugia), dove sarà proiettato anche il filmato d'epoca concesso dalla famiglia Lemmi, contenente interviste a persone coinvolte nel lavoro e approfondimenti sulle ferrovie dismesse, con le ipotesi di riconversione.
L'architetto Maurizio Damiani organizzerà ad Orvieto, dalle 10 alle 12, una visita guidata al museo Emilio Greco (accanto al Duomo), dove ci sarà una proiezione sugli interventi di restauro effettuati nell'ultimo anno sui seguenti monumenti della città: Duomo, mosaico della cuspide, restauro della statua di San Michele Arcangelo, Palazzo Papale e chiesa di San Giovanni Evangelista (questi ultimi due saranno visitabili dalle ore 12 alle 14). L'architetto Vanessa Squadroni organizzerà, invece, una visita guidata alla cattedrale di Todi, dalle 10 alle 11.30, con illustrazione dei lavori di restauro all'interno e nella cripta. Dalle 13 alle 14 si terrà la visita agli esterni della cattedrale.
Ecco di seguito gli appuntamenti previsti. Con una precisazione: per una ottimale organizzazione è gradita la prenotazione (telefonando allo 075 5741220 oppure 5741278 fino a venerdì 5 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17). Si avvisa, inoltre, che: per tutti gli eventi, l’inizio dell’ultima visita guidata è previsto alle ore 13; in caso di maltempo, i programmi potranno subire variazioni; le visite riguarderanno aree solitamente non aperte al pubblico e, pertanto, i percorsi si possono presentare non completamente agevoli. Si raccomanda, quindi, la massima attenzione e di indossare un abbigliamento comodo.
I SITI VISITABILI
Perugia, Palazzo Brutti all’Arco Etrusco (Via Ulisse Rocchi 71, Sala Conferenze): ore 10-12,30 presentazione della studio di fattibilità dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia e, a seguire, dalle 12,30 alle 14,00, proiezione sul restauro dell’ingresso monumentale della Villa del Colle del Cardinale e sugli interventi effettuati nel parco.
Perugia, Villa del Colle del Cardinale: dalle 10 alle 12, visite guidate alla villa e al parco. L’appuntamento è all’ingresso della Villa, vicino alla casa del custode; i partecipanti potranno poi recarsi a Perugia, Palazzo Brutti all’Arco Etrusco per assistere alla proiezione esplicativa sul restauro dell’ingresso monumentale della Villa e sugli interventi effettuati nel Parco (12,30-14,00).
Bettona (fraz. Passaggio), Villa del Boccaglione: dalle 10 alle 13 si terranno visite guidate con cadenza oraria. Alla fine della mattinata, dalle 13 alle 14, si terrà una proiezione esplicativa degli interventi effettuati.
Assisi, Chiesa di S. Bartolo: dalle 10 alle 12, visita guidata alla chiesa, con illustrazione in loco degli interventi di restauro realizzati sul monumento. I partecipanti potranno poi recarsi alla Villa del Boccaglione a Bettona per la visita e per assistere alla proiezione prevista dalle 13 alle 14.
Gubbio, Palazzo Ducale: ore 10-14, visite guidate ogni 30’ circa ed esposizione, al secondo piano, delle antiche porte lignee del Palazzo restaurate. Seguirà una proiezione esplicativa riguardante sia il restauro delle porte stesse che della Chiesa di Loreto;
Gubbio (fraz. Loreto), Chiesa di Loreto: ore 10-12, presentazione degli interventi di consolidamento e restauro effettuati dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria a seguito del sisma dell’agosto 2013. I partecipanti potranno poi recarsi a Palazzo Ducale di Gubbio per la visita e la proiezione esplicativa del restauro.
Scheggia e Pascelupo, Chiesa di S. Emiliano: ore 10-14 , visite guidate alla Chiesa;
Todi, Cattedrale: ore 10-11,30, visita guidata con illustrazione dei lavori di restauro all’interno e nella cripta; dalle 11.30 alle 13, proiezione presso la Sala delle Ceramiche in Palazzo Comunale; ore 13-14 visita agli esterni della Cattedrale;
Spoleto, Rocca Albornoziana: dalle 10 alle 14, visita guidata alle sezioni della Rocca non aperte normalmente al pubblico quali i camminamenti e i magazzini. Le visite avranno luogo ogni 40’circa. L’appuntamento è davanti la Palazzina degli Uffici della Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici dell’Umbria.
Orvieto, Museo Emilio Greco (accanto al Duomo): ore 10-12 proiezione riguardante gli interventi di restauro e propedeutici alla conservazione effettuati nell’ultimo anno sui seguenti monumenti: Duomo (mosaico della cuspide, illustrazione sullo studio e monitoraggio effettuato dall’ENEA sul quadro fessurativo e del comportamento sismico del monumento, statua di S. Michele Arcangelo e messa in opera della copia in situ), Palazzo Papale e Chiesa di San Giovanni Evangelista, che sarà possibile visitare dalle ore 12 alle 14.
Orvieto, Chiesa di San Giovanni Evangelista: dalle 12 alle 14, visita guidata con illustrazione degli interventi di restauro eseguiti.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago