PERUGIA - Il percorso itinerante di "Cittadini in gioco" ha fatto tappa in centro storico a Perugia. Nel pomeriggio di venerdì 28 novembre Piazza IV Novembre è diventata il luogo di divertimento e un'occasione di incontro per diversi bambini e le loro famiglie. Un progetto di integrazione tra i vari quartieri del Comune di Perugia, ideato e condiviso dallo stesso ente in stretta collaborazione con il Consorzio Auriga. "E' un programma di animazione territoriale - ci ha tenuto a precisare la coordinatrice educativa del Consorzio Auriga, Roberta Calamandrei - che vuole promuovere la conoscenza intergenerazionale e interculturale. Il nome cittadini in gioco, nasce dal fatto che i cittadini, intesi come associazioni, pro loco, parrocchie o semplici famiglie, si ritrovano per giocare, con la supervisione e l'organizzazione degli operatori sociali qualificati del consorzio e dell'ufficio cittadinanza del Comune di Perugia. Nelle precedenti edizioni avevano dato spazio a parchi, cortili e aree verdi, mentre in questa abbiamo deciso di riqualificare i quartieri e una giornata in centro ci è sembrata necessaria per sviluppare ulteriormente il senso di appartenenza alla città".

Un'idea, che è stata accolta favorevolmente anche dal Sindaco Andrea Romizi, che si è intrattenuto in fase di apertura della manifestazione con i bambini presenti, cimentandosi in alcuni giochi.  Con lui, anche l'Assessore ai servizi sociali e alla famiglia, Edi Cicchi, che ha seguito più da vicino il pomeriggio di festa. "Attività come queste - ha dichiarato la stessa Cicchi - favoriscono la coesione sociale e quei rapporti di buon vicinato, che in questo momento stentano a decollare. Attraverso il gioco, i bambini imparano ad essere cittadini".

L'iniziativa ha assunto ulteriore importanza visto che si è tenuta in occasione  della "giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza". "Durante questa giornata - ha precisato la coordinatrice dell'area servizi sociali e territoriali del Comune di Perugia, Adelina Trotta - il Comune, come richiesto dalla Regione, realizza sempre un evento, proprio per dare rilevanza ai temi legati all'infanzia".

Anche "Cittadini si cresce. Un, due, tre... a parlare tocca a me!" si è rivelata una manifestazione itinerante. Oltre a Piazza IV Novembre, è stata "messa a disposizione" la "Sala San Francesco" del Palazzo Arcivescovile,  dove gli animatori del Consorzio Auriga hanno proposto attività ludiche, mentre presso la Sala del Grifo e del Leone, a Palazzo dei Priori, grandi e piccini hanno avuto l’opportunità di condividere l’esperienza creativa di sperimentare laboratori manuali. Nel Chiostro all’interno del Capitolo della Cattedrale e presso la Sala del Dottorato, invece, si sono tenuti tavoli di confronto e discussione tra cittadini sui temi della partecipazione e della solidarietà.

All’organizzazione dell’evento hanno partecipato gli Uffici della Cittadinanza del Comune di Perugia, i Gruppi Educativi Territoriali e i Tavoli di Coordinamento.

Condividi