Nuova Dimensione ha presentato il bilancio di responsabilità sociale 2013
PERUGIA - La Cooperativa perugina ha fatto il punto sulla propria attività presso la "Sala della Vaccara" del Comune di Perugia, alla presenza del Vice Sindaco, Urbano Barelli
"Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme". Con questo proverbio, di origine africana, la Cooperativa Nuova Dimensione ha voluto dare un significato ancora più profondo alla presentazione del "Bilancio di Responsabilità Sociale 2013". Una tappa, che da nove anni, si è ritagliata uno spazio pubblico, con l'obiettivo di rendere sempre più trasparenti i risultati dell'impresa collettiva. Nata nel 1981, la Cooperativa è impegnata nella programmazione, progettazione e gestione di servizi nell’area socio sanitaria, assistenziale ed educativa. Dare conto di questa attività, oltre ad un'esigenza di carattere contabile e amministrativo, nel tempo è diventata una "responsabilità" alla quale il consiglio di amministrazione non si è voluto sottrarre. Un momento di riflessione su quello che è stato, ma anche l'occasione per prendere coscienza del presente e programmare il futuro.
Il "Bilancio di Responsabilità Sociale 2013" Nuova Dimensione lo ha presentato martedì 25 novembre, presso la "Sala della Vaccara" del Comune di Perugia, alla presenza della Presidente della Cooperativa, Paola Sensi, del Vice Monia Boccali e del Direttore, Leonia Lanari. A fare gli "onori di casa" ci ha pensato il Vice Sindaco, Urbano Barelli e per l'occasione non è voluto mancare nemmeno il Presidente di Federsolidarietà Umbria, Carlo Di Somma. "Dopo dodici mesi di lavoro - ci tiene a precisare la stessa Presidente Paola Sensi - la Cooperativa illustra i dati e i servizi offerti alla comunità, visto che molti di essi sono stati erogati usufruendo di risorse pubbliche. Da trentatre anni a questa parte ci poniamo l'obiettivo di sostenere i settori dell'infanzia, le aree anziani, disabilità e salute mentale, cercando di rispondere alle esigenze degli utenti e delle loro famiglie, con servizi professionali ed innovativi". Tradotto in numeri, la Cooperativa nel 2013 ha fatturato oltre sei milioni di euro, fatto investimenti per quasi un milione e mezzo e dato lavoro ad oltre duecento operatori.
"Anche nel nostro caso - ci tiene a precisare il Direttore Leonia Lanari - la crisi economica ha avuto il suo peso, ma in questa sede ci piace parlare in senso positivo e pensare ad un bilancio fatto di rapporti e di relazioni, con la comunità, le istituzioni, gli enti privati e le associazioni. Quando si tira la linea, rispetto al lavoro di un anno, è naturale pensare anche al futuro e noi in questo senso vogliamo continuare ad essere un riferimento per il benessere della collettività, cercando di mantenere alto il livello dei servizi". Obiettivi, che nel tempo hanno portato la Cooperativa ad acquisire nuove competenze e nuove strade, come quella della progettazione europea. Una visione più a largo raggio, tenendo sempre ben saldi alcuni principi cardine: la centralità e la dignità della persona umana. "Apprezziamo molto - conclude il Vice Sindaco, Urbano Barelli - lo sforzo che ha fatto la Cooperativa nel presentare il bilancio sociale. Riteniamo che sia uno strumento importante per la città e un segnale di grande concretezza. Il Comune sarà a disposizione per quanto si potrà fare in termini di idee e progetti, per rilanciare insieme la nostra città".

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago