di Elio Clero Bertoldi

 

ATTIGLIANO - La “Maratona dell’Olio”, giunta ormai alla sua quarta edizione, è un evento che rientra nel programma “Frantoi Aperti in Umbria” e coinvolge dodici Comuni della provincia di Terni: Alviano, Attigliano, Baschi, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecchio e Penna in Teverina, che sono gli otto fondatori del progetto. In seguito si sono aggiunti altri quattro partner: Amelia, Narni, Orvieto ed Otricoli. Ogni anno ciascun comune si assume l’incarico di fare da capofila. Quest’anno a fare gli onori di casa sarà il comune di Attigliano.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che la produzione dell’olio e l’indotto da esso generato, possono creare i presupposti per la costruzione di un prodotto territoriale in grado di dare origine a un “marchio di qualità” unico e omogeneo. Una vera e propria eccellenza esportabile anche nel nord dell’Europa, com’è accaduto durante il lungo viaggio del primo cittadino di Attigliano, Daniele Nicchi, che lo ha trasportato in Vespa fino a Capo Nord (Norvegia) nel mese di giugno di quest’anno. A seguito di questa impresa sono stati consolidati degli scambi culturali che concretizzeranno con la partecipazione di alcune delegazioni nazionali (dalle province di Vercelli, Belluno e Verona) e internazionali. Su tutte quella di alcuni giornalisti norvegesi che si sono interessati alla qualità dell’olio della provincia di Terni e alla coltivazione e lavorazione delle olive.

La manifestazione avrà luogo dal 28 al 30 novembre e prevede la presenza di punti di accoglienza, degustazione ed eventi culturali che si alterneranno nei vari comuni organizzatori. Ad Attigliano, capofila 2014, avranno luogo alcuni momenti centrali. Fra tutti il convegno “Olio e Territorio” il 28 novembre alle ore 16, che vedrà la presenza di Maria Grazia Lungarotti, imprenditrice pluripremiata ed esportatrice di olio e vino in tutto il mondo, che presenterà le attività del Museo dell’Olivo e dell’Olio da lei istituito. A seguire due ricercatori del CNR-IBBR di Perugia approfondiranno alcuni temi che riguardano la qualità dell’olio e altre questioni che hanno reso problematica la produzione negli ultimi anni. Il secondo momento centrale sarà l’incontro istituzionale con le delegazioni nazionali e internazionali che avverrà il 29 novembre alle ore 18. Per consultare il programma ufficiale e ricevere informazioni: www.maratonadellolio.it.
 

Condividi