ISUC/ Giovedì a Terni presentazione 72° fascicolo rivista "Proposte e ricerche"
TERNI - L'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea (Isuc), in collaborazione con Archivio di Stato di Terni invita giovedì 4 dicembre 2014 ore 16.30 presso la Sala "Gisa Giani" dell’Archivio di Stato (Palazzo Mazzancolli, via Cavour, 28 - Terni) alla presentazione del fascicolo 72 della rivista "Proposte e ricerche" Economia e società nella storia dell’Italia centrale, dedicato al tema "Ferro e ferriere pontificie dal XVII al XIX secolo".
Apertura dei lavori a cura di Marilena Caponeri direttore Archivio di Stato di Terni presentano il volume Luciano Palermo Università degli Studi di Viterbo, Renato Covino Università degli Studi di Perugia. interviene Paolo Raspadori Università degli Studi di Perugia
Ferro e ferriere pontificie dal XVII al XIX secolo, con questo titolo il 5 e 6 aprile 2013 si era tenuto a Viterbo e a Ronciglione un convegno organizzato dall’Università della Tuscia, dal Comune di Ronciglione e dal Centro Ricerche e Studi in collaborazione con l’ICSIM (Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa "Franco Momigliano") e l’AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale), finalizzato alla messa a punto di un progetto integrato per la patrimonializzazione e la valorizzazione a fini turistici, ambientali, di tutela del territorio, dei paesaggi e dei luoghi di produzione del ferro storicamente presenti sui territori umbri e laziali.
Il convegno "Ferro e Ferriere pontificie dal XVII al XIX secolo" si proponeva di raggiungere quel risultato perseguendo tre obiettivi:
1) fare un bilancio degli studi su queste attività presenti in Umbria e nell’alto Lazio nella convinzione che la rapida eclisse conosciuta dagli anni novanta dell'Ottocento dall’attenzione alla siderurgia tradizionale poteva essere rimossa affrontando la complessità del fenomeno e ponendo in relazione tra loro le problematiche che ruotano interno ai diversi siti e impianti produttivi;
2) analizzare quanto le Amministrazioni locali e le strutture associative hanno proposto e fatto per la conservazione e la valorizzazione delle emergenze archeologico industriali;
3) individuare terreni comuni di intervento finalizzati alla costruzione di itinerari del ferro attrezzati e interrelati tra loro.
Il fascicolo 72 della rivista "Proposte e ricerche" raccoglie gli interventi di carattere più spiccatamente storiografico presentati a quel convegno, offrendo così «un quadro che, muovendo dalle tecniche e dai siti produttivi, spazia fino a comprendere gli approvvigionamenti di minerale e legname, le vie di trasporto e i valori paesaggistici connessi al comparto [fornendo così] un primo panorama della vicenda, assai poco nota, relativa alla lavorazione del ferro nello Stato pontificio […] dell’età moderna».
indice del fascicolo
Nota introduttiva
Mauro Cavallini, Tecniche fusorie e di affinazione del ferro
Marco Venanzi, I giacimenti ferriferi dell’Appennino umbro e la siderurgia pontificia
Augusto Ciuffetti, Le strade e le vie del ferro
Angelo Nesti, Rotte e percorsi del minerale elbano: una omologazione delle siderurgie tirreniche in età moderna
Renato Sansa, Boschi e ferriere. Regolamentazione e conflitti per il rifornimento di combustibile delle ferriere camerali di Ronciglione (secc. XVIII-XIX)
Manuel Vaquero Piñeiro, «Resterà solo l’utile al forestiero». Mercato e mercanti di ferro a Ronciglione nel XVIII secolo
Susanna Passigli, Forni fusori e ferriere nel Viterbese tra produzione e archeologia industriale. Apporti documentari
Rosella Castori e Stefania Ragonesi, Le ferriere di Ronciglione
Renato Covino, Dall’impianto di Monteleone di Spoleto alla Società delle miniere di ferro e sue lavorazioni
Note
Claudio Besana e Rita d’Errico, Il mercato del latte e dei prodotti caseari nell’Italia del Novecento. Un progetto per una nuova ricerca
Renzo P. Corritore, La storia dell’alimentazione tra Scilla e Cariddi. Il Centro interuniversitario di studi e ricerche sulla storia delle paste alimentari in Italia
Valerio Corvisieri, Luisa Sargentini Spagnoli: nuovi particolari biografici
Federico Tiffi, Sessualità e prostituzione: quattro casi nel Maceratese fra le due guerre mondiali
Ileana Tozzi, Le domenicane di Sant’Agnese a Rieti. Vita quotidiana in un monastero di clausura nell’età moderna
Convegni e letture
Convegni
Paolo Raspadori, Dal punto di vista del lavoro. Primo convegno della Società italiana di storia del lavoro (Bologna, 12-14 dicembre 2013)
Letture
Marianna Astore legge Emanuele Felice, Perché il Sud è rimasto indietro
Roberto Giulianelli, Tre studi sulla cantieristica navale italiana
Rassegna bibliografica
Summaries
Per informazioni
ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)
p.zza IV novembre, 23 – 06123 Perugia
tel. 075 576.3020 - fax 0755763078
www.isuc.crumbria.it
isuc@crumbria.it
ISUC Sede di Terni
Palazzo Gazzoli
via del Teatro Romano, 13 – 05100 Terni
Tel. 075 576.3030/3046
isuc.terni@crumbria.it

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago