Regione/Si unanime Consiglio a elenchi professionali medicine non convenzionalii
PERUGIA – L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità il disegno di legge sulla “Istituzione di elenchi professionali regionali per l'esercizio delle medicine non convenzionali o complementari da parte di medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti”, di iniziativa del consigliere Raffaele Nevi (FI).
“La proposta di legge – ha spiegato il relatore unico dell'atto, Giancarlo Cintioli-PD - riconosce il crescente interesse o comunque un atteggiamento positivo nei confronti delle medicine non convenzionali o complementari riconosciute dall'Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013: viene così riconosciuto il diritto dei cittadini di avvalersi di indirizzi diagnostici e terapeutici di agopuntura, fitoterapia, omeopatia, omotossicologia, medicina antroposofica, medicina ayurvedica e medicina tradizionale cinese, che completano le metodiche di cura di una patologia. Da qui l'opportunità di regolamentare la materia affinché resti nei canoni scientifici professionali, al fine di contrastare la sempre maggiore diffusione di pratiche mediche effettuate da soggetti privi di basilari conoscenze scientifiche che riescono ad insinuarsi e ad approfittare delle situazioni di debolezza delle persone. Si propone quindi di regolamentare la materia mantenendo le attività nell'ambito delle professioni che fanno capo agli Ordini dei medici, dei veterinari e dei farmacisti, con l'istituzione di appositi elenchi di professionisti appartenenti agli ordini”.
SCHEDA
La Regione tutela e promuove l'esercizio delle medicine non convenzionali riconosciute dall'Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013: viene così riconosciuto il diritto dei cittadini di avvalersi di indirizzi diagnostici e terapeutici di AGOPUNTURA, FITOTERAPIA, OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA, MEDICINA ANTROPOSOFICA, MEDICINA AYURVEDICA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE.
I medici chirurghi, gli odontoiatri, i veterinari e i farmacisti che hanno effettuato percorsi formativi inerenti tali discipline possono iscriversi agli ELENCHI DI PROFESSIONISTI esperti nelle medicine non convenzionali appositamente istituiti dagli ordini professionali. L'iscrizione non è condizione necessaria per l'esercizio di tali discipline, che resta disciplinato dalla normativa statale vigente.
Viene istituita, presso la Direzione regionale della Giunta, la COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE nelle medicine non convenzionali, composta da: direttore regionale della direzione competente, che la presiede; quattro dirigenti o funzionari regionali esperti nei settori della formazione professionale, farmaceutico, sanità umana e sanità animale; un medico, un odontoiatra, un veterinario e un farmacista, esperti nella rispettiva medicina non convenzionale, indicati dai relativi ordini professionali per ognuna delle sette medicine in questione. L'istituzione e il funzionamento della Commissione non comportano oneri a carico del bilancio regionale.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago