TERNI - Per il settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dell’Umbria dal nazifascismo, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, su impulso della Regione Umbria, dopo l’allestimento di Perugia (Palazzo della Penna - Centro di cultura contemporanea, 19 settembre - 2 novembre 2014) presenta a Terni, dal 14 novembre 2014 all’11 gennaio 2015, presso il Palazzo di Primavera, la mostra R-esistenze. Umbria 1943-1944.

Fra i promotori anche i Comuni di Terni e Perugia, le rispettive Biblioteche comunali, gli Archivi di Stato di Perugia, Terni e Rieti nonché numerose istituzioni pubbliche e private.

R-esistenze. Umbria 1943-1944 vuole fornire un quadro esaustivo e particolareggiato degli eventi che hanno caratterizzato la vita nella regione nei mesi della Resistenza e della lunga fase della liberazione. Quest’ultima, iniziata nella prima decade del giugno 1944 dall’Orvietano, si è protratta sino ad agosto per alcuni territori dell’alta Umbria ed ha visto il fattivo contributo delle formazioni partigiane alle forze militari alleate.

L’arco cronologico proposto va oltre il 1943-44, partendo con l’entrata in guerra dell’Italia e concludendosi con la primavera-estate del 1946. Uno spazio è dedicato infine ai decenni successivi alla Liberazione, a quanto realizzato da soggetti pubblici e privati nelle ricorrenze o al di fuori di esse, per far conoscere, tutelare e valorizzare l’evento fondativo della nostra Italia repubblicana e democratica.

A settanta anni dai fatti, è necessario proporre una visione delle tematiche che non solo illustri le vicende, i protagonisti, le vittime, ma permetta un coinvolgimento del visitatore nei molteplici aspetti in cui è possibile declinare tale fase storica e permetterne la comprensione. Perciò è prevista una strategia espositiva nell’allestimento che utilizza più linguaggi, offerti tramite differenti strumenti tecnologici. Attraverso centinaia di foto, circa tre ore di registrazioni video/audio di testimonianze (provenienti anche dall’archivio Rai), documenti originali come lettere dal fronte, manifesti, bandi delle autorità, audio e canzoni d’epoca, il visitatore può rendersi conto della diversa estrazione sociale e della varietà della formazione culturale e politica dei protagonisti, sostenuti dal fondamentale supporto della popolazione contadina e delle donne.

Corredano la mostra da un catalogo riccamente illustrato (R-esistenze. Umbria 1943-1944, a cura di Tommaso Rossi e Alberto Sorbini,  Foligno, Editoriale Umbra, 2014), laboratori didattici e visite guidate per le scuole. Inoltre, venerdì 12 dicembre 2014 (ore 17:30), presso il caffè letterario bct - biblioteca comunale terni (p.zza della Repubblica 1) sarà inaugurata la mostra documentaria e iconografica “R-Esistenze. Umbria 1943-1944”, a cura della Raccolta Storica e Locale bct (sala Farini: 12 dicembre 2014 - 10 gennaio 2015),  con la conferenza/spettacolo “Cantalo forte. La Resistenza raccontata dalle canzoni” di Gioachino Lanotte, mentre mercoledì 7 gennaio 2015 (ore 17:00) sarà proiettato il video “Morte dall’alto. Terni 1943-1944”, a cura di Martina Canali e Dino Renato Nardelli.

Comitato scientifico: Loreto Di Nucci, Luca La Rovere, Giancarlo Pellegrini, Ruggero Ranieri, Tommaso Rossi, Alberto Sorbini, Alberto Stramaccioni, Mario Tosti.

Gruppo di lavoro: Tommaso Rossi (coordinamento), Marco Biscardi, Gianni Bovini, Stefano Ceccarelli, Valentina Marini, Marco Venanzi.

Progetto grafico e allestimento Co.Mo.Do.

Direzione artistica: Marco Tortoioli Ricci.

 

La mostra sarà inaugurata venerdì 14 settembre (alle ore 17:00), presso il Palazzo di Primavera, alla presenza del sindaco Leopoldo Di Girolamo, dell’assessore alla cultura Giorgio Armillei, della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e del presidente Isuc Mario Tosti.

Condividi