La kermesse perugina è arrivata all’ultima giornata, ma in città rimarrà ancora per giorni, attraverso le mostre, l’eco di questa straordinaria manifestazione culturale. Ecco le sedi delle esposizioni e le informazioni essenziali al riguardo:

GIPI. UNASTORIA DISEGNATA MALE

Mostra a cura della Biblioteca delle nuvole

Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea Via Podiani,11

9-23 novembre 2014

Orari martedì-domenica 10.30/19.00; chiuso il lunedì

Le sale di Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea verranno allestite con una nutrita selezione delle più belle tavole di Gipi, fra i più apprezzati disegnatori italiani. La mostra, curata dalla Biblioteca delle Nuvole, sarà visitabile fino al 23 novembre.

Gipi inizia la sua carriera pubblicando vignette e racconti brevi sulla rivista satirica Cuore. Le prime storie a fumetti escono sul mensile Blue e poi su altre testate e giornali italiani. Per la casa editrice Coconino Press ha realizzato diversi libri: dagli Appunti per una storia di guerra, premiato come Miglior fumetto dell'anno al Festival internazionale di Angoulême nel 2006. Tra le altre sue opere Questa è la stanza, la serie Baci dalla provincia, S., l’antologia Diario di fiume e Verticali. Gipi è anche illustratore per il quotidiano La Repubblica e collabora col settimanale Internazionale. L'ultimo terrestre, prodotto da Fandango, è il suo film d'esordio. Nel 2014 la sua graphicnovelunastoria, edita da Coconino Press-Fandango, entra nei dodici finalisti del Premio Strega ed è il primo romanzo a fumetti a ricevere la candidatura nella storia del premio letterario.

In collaborazione con Biblioteca delle Nuvole

SENZA CUORE

Le copertinedi resistenza umana

Mostra a cura del Festival dell’Immaginario

Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea Via Podiani,11

10-23 novembre 2014

Orari martedì-domenica 10.30/19.00; chiuso il lunedì

Le copertine di Cuore, il periodico satirico italiano, saranno esposte a Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea nel corso del Festival dell’Immaginario. la mostra ripercorre la storia della rivista, che nacque nel 1989 come inserto satirico de L’Unità, fondata da Michele Serra (che la dirigerà fino al giugno 1994), il caporedattore delle pagine culturali Andrea Aloi e lo scrittore-giornalista Piergiorgio Paterlini. Al loro fianco, l'ex caporedattore de l'Unità Sergio Banali. Tra i tanti collaboratori si ricordano Sergio Staino, Vauro, Vincino, Altan, Lia Celi, Beppe Mora, Luca Bottura, Roberto Grassilli, Alessandro Robecchi, Ellekappa, Roberto Perini, Disegni e Caviglia, Gialappa's Band, Beppe Grillo, Stefano Benni, Domenico Starnone, Gino e Michele, Enzo Costa, MajidValcarenghi, Daria Bignardi, Fabio Fazio, Patrizio Roversi, Gianni Allegra, Frago, Renato Calligaro e Mazza.

ARTSIDERS

A cura di Fabio De Chirico e  Massimo Mattioli

Galleria Nazionale dell’Umbria

12 ottobre 2014-11 gennaio 2015

Orari martedì-domenica 8.30-19.30; chiuso il lunedì

La Galleria Nazionale dell’Umbria, in collaborazione con il Comune di Perugia, lancia il progetto Artsiders, a cura del Soprintendente e Direttore della Galleria Fabio De Chirico e del curatore, Massimo Mattioli. Aderendo per la prima volta alla Giornata del Contemporaneo, la Galleria Nazionale dell’Umbria sceglie di essere museo dell’oggi offrendo i suoi spazi a un contenitore concettuale, uno spazio di ricerca, di riflessione e di sperimentazione, un osservatorio aperto alle diverse declinazioni e linguaggi, con il quale si propone di offrire un punto di vista nuovo e inedito sul panorama dell’arte contemporanea. Nella mostra di debutto, una sorta di prologo dell’intero ciclo, esporranno:  Agostino Arrivabene, Andrea Barzaghi, Bianco Valente, Giuseppe Biguzzi, Elio Castellana, Aldo Del Bono, Francesco De Grandi, Davide D’Elia, Fulvio Di Piazza, Carlo D’Oria, Marino Ficola, Gianfranco Grosso, Vittorio Gui, PiotrHanzelewicz, Rachele Maistrello, Movimento Milc, Riccardo Murelli, Angelo Musco, Gonzalo Orquin, Alessandro Passaro, Angela Pellicanò/ Ninni Donato, Piergiuseppe Pesce, Francesco Petrone, Luca Pozzi, Roberto Pugliese, Nicola Rotiroti, MustafaSabbagh, Marco Scifo, Jolanda Spagno, Michele Spanghero, Daniele Spanò, Matteo Tenardi, Cosimo Terlizzi, Nicola Toffolini, Delphine Valli, Fabio Viale, Nicola Vinci, Claudia Zicari.

MACHIAVELLI E IL MESTIERE DELLE ARMI

GUERRA, ARTI E POTERE NELL’UMBRIA DEL RINASCIMENTO

A cura di Alessandro Campi, Erminia Irace, Francesco Federico Mancini e Maurizio Tarantino

Palazzo Baldeschi al Corso

31 ottobre 2014 - 25 gennaio 2015

Nel 2013 sono ricorsi i cinquecento anni dalla stesura originaria del Principe di Niccolò Machiavelli. Controversa e affascinante, l’opera è forse una delle più note della letteratura italiana.

In occasione dell’anniversario, e nel corso del 2014, in tutta Italia, sono state programmate delle manifestazioni celebrative. Curata da Alessandro Campi, professore di Storia delle Dottrine Politiche, da Erminia Irace, professoressa di Storia Moderna, da Francesco Federico Mancini, professore di Storia dell’Arte Moderna e da Maurizio Tarantino, direttore della Biblioteca Augusta, la mostra, allestita con  dipinti, stampe, libri e pubblicazioni d’epoca (provenienti principalmente da musei, pinacoteche e biblioteche dell’Umbria) intende documentare gli episodi più noti e tutte le diverse fasi in cui l’attività politico-diplomatica di Machiavelli si è intrecciata con le vicende storiche dell’Umbria. La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ritenendo l’iniziativa degna di essere sostenuta, ha deciso quindi di collaborare fattivamente, offrendo fra l’altro, come sede della mostra, il monumentale Palazzo Baldeschi al Corso.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo nel quale, con l’ausilio dei molti studiosi attivi nelle due Università di Perugia, sono stati approfonditi, sul piano del racconto e dell’analisi critica, le vicende e i personaggi che a diverso titolo ruotano intorno al Machiavelli.

SENSATIONAL UMBRIA BY STEVE McCURRY

Ex Fatebenefratelli e nel Museo Civico di Palazzo della Penna di Perugia

Fino all’11 gennaio 2015

Dato il grande successo di pubblico la mostraè stata prorogata fino all’11 gennaio 2015. La mostra, promossa e organizzata dalla Regione Umbria in collaborazione con il Comune di Perugia, espone 100 scatti del grande fotografo statunitense che narrano il viaggio che l’artista ha compiuto in Umbria in diverse occasioni e del fascino che la terra e la gente di questi luoghi hanno esercitato su di lui. Il viaggio di Steve McCurry sembra aver resa concreta, in immagini, l’idea di una terra e di un popolo, intrisi di suggestioni ed echi di un passato millenario, fatto di solidi e forti valori, che ne costituiscono l’identità. E’ il racconto di un viaggio in Umbria interpretato dalla sensibilità dell’artista e dalla sua capacità di cogliere le esperienze di una vita quotidiana radicata fortemente nella storia e nelle tradizioni ma parimenti proiettata e già immersa nel futuro.McCurry ha deciso di curare personalmente l’allestimento della mostra e del suo catalogo ampliando il Progetto regionale “Sensational Umbria” di una serie di scatti sull’Umbria provenienti dal suo archivio personale. Scelta questa che arricchisce d’inediti un lavoro già imponente, accrescendo così il valore del progetto espositivo e del catalogo.L’esposizione rientra in un più ampio progetto di valorizzazione del territorio umbro. Per raccontare una terra e un viaggio quale miglior mezzo che l’immagine fotografica. E al nome di Steve McCurry si associa il termine fotografia, in qualsiasi lingua si declini. Il suo lavoro è diventato quasi uno storytelling della nostra società contemporanea, al di là di barriere linguistiche e culturali.

Condividi