Nuovi modi di intendere la scuola,a IMMaginario l’European Campus for Creativity
PERUGIA - Si aprirà alle 9.30 di domani, al Teatro Morlacchi, l’European Campus for Creativity in collaborazione con Repubblica Scuola, alla presenza di Giuseppe Smorto, direttore di Repubblica.it. All’appuntamento, al quale in un primo tempo era annunciata anche la presenza del ministro dell’istruzione, on. Stefania Giannini, poi impedita dal sopraggiungere di altri inderogabili impegni, parteciperanno 200 studenti provenienti da 28 paesi. Vi verranno presentati dei progetti incentrati sulla scuola che innova, si metteranno a confronto i genitori analogici e i figli digitali su diverse tematiche fra cui la didattica 2.0, l’editoria digitale e i nuovi linguaggi, in collaborazione con MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Repubblica@Scuola e Sviluppumbria.
Nel corso della mattinata saranno premiati anche i vincitori del progetto di repubblica@ScuolaWehave a dream, alla presenza, tra gli altri, dello scrittore francese Daniel Pennac, che sarà anche protagonista di un incontro pomeridiano, alle 16.00 alla Sala dei Notari. Il “padre” di Benjamin Malaussène, capro espiatorio “di professione” e della sua inverosimile famiglia, incontrerà il pubblico di IMMaginario per parlare di scuola e diritti, rivolgendosi soprattutto ai giovani.
Sempre alle 9.30, del 7 Novembre, ma al Centro Camerale G. Alessi prenderà il via anche Umbria Creativa, iniziativa realizzata nell’ambito di IMMaginario Festival da Sviluppumbria, per una nuova progettualità di riqualificazione urbana che parte dalla valorizzazione delle imprese creative con derivazione culturale della regione.
Sarà sicuramente una giornata molto ricca di incontri quella del 7 novembre, che nel pomeriggio vedrà anche il giornalista Paolo Mieli alla Galleria Nazionale dell’Umbria (ore 18.00) per presentare il nuovo libro I conti con la storia edito da Rizzoli. All’appuntamento, insieme a Mieli, ci saranno il direttore del Messaggero VirmanCusenza e il politologo e docente universitario Alessandro Campi.Sempre alle 18.00 al Teatro Morlacchi diretta della popolare trasmissione di Radio Rai 2 Caterpillar. Massimo Cirri, Sara Zambotti e Marta Zoboli ospiteranno gli studenti della Scuola di Giornalismo di Perugia e i protagonisti dell’European Campus for Creativity, insieme allo scrittore Daniel Pennac per parlare di come cambia la scuola.
Alle 19.00, invece, saranno i giornalisti di Repubblica Gianni Mura e Giuseppe Smorto a confrontarsi sul calcio italiano. Ospite dell’incontro il popolarissimo allenatore della nazionale Arrigo Sacchi, definito dal Times miglior allenatore italiano di tutti i tempi, entrato nella Hall of Fame del calcio nazionale nel 2011.
Quindi chiusura in bellezza della giornata con due personaggi molto amati dal pubblico. Alle 21.00 alla Sala dei Notari Antonio Ricci, il papà, tra le altre, delle fortunatissime trasmissioni di Canale5, Paperissima e Striscia la Notizia e, al Palazzo della Penna, Selvaggia Lucarelli, a Perugia per presentare il libro Che ci importa del mondo, una storia divertente, ricca di aneddoti ma anche di riflessioni da parte di Viola, la protagonista trentottenne del romanzo.
Infine, alle 22.00, Giovanni Guidi Re:Play @Smart City, Concerto per Perugia Capitale dei Giovani. Al termine, BOOM! live set di Giovanni Guidi e Raffaele Costantino, il loro nuovo progetto tra sperimentazione jazz, campionamenti, elettronica e atmosfere acustiche.
Intanto, oggi 6 Novembre, presso il Centro Servizi Camerali G. Alessi, si è concluso l’incontro di presentazione del progetto “Kultur-Fabrik-Perugia, Progetti per una rete di ambasciate culturali nel centro storico”, durante la quale Paolo Belardi, responsabile scientifico del progetto di ricerca dell’Università di Perugia, ha dichiarato: “nel modello che alcuni anni addietro abbiamo proposto come gruppo dell'UNIPG per la candidatura di Perugia a capitale europea della cultura 2019 (modello che ha ricevuto molti consensi, ma a cui non è mai stato dato seguito), il caso dell'ex carcere maschile di piazza Partigiani (su cui pure abbiamo speso molte energie, organizzando un workshop con 18 atenei italiani) era una delle tante componenti. Forse la più importante dimensionalmente, ma certo non unica e comunque l'abbiamo sempre ritenuta priva di senso se scollegata dalla rete generale prevista nel nostro concept.Per suffragare detto concept con la portata visionaria che è propria dei giovani, interpretando "letteralmente" il possibile ruolo di "capitale europea della cultura", abbiamo assegnato una serie di tesi di laurea in Ingegneria edile-Architettura coordinate, volte cioè a prefigurare le virtualità della trasformazione del centro storico di Perugia in una rete organica di ambasciate culturali di tutto il mondo (al fine di attrarre quelle risorse economiche che autonomamente non sussistono). Da qui le ragioni per cui abbiamo disseminato i nostri studenti nelle università e negli studi europei, da un lato promuovendo l'internazionalizzazione (io ancora ricevo studenti di Ponte Felcino che voglio ambientare la propria tesi di laurea a Ponte Felcino per poi aprire il piccolo studio professionale a Ponte Felcino: ma il mondo non va più così!) e dall'altro restituendo alla città un sistema di progetti condotti da punti di vista insoliti (Danimarca, Olanda, Polonia ecc.) e volti a provocare e quindi alimentare il confronto intellettuale”.
L’assessore alla cultura del comune di Perugia, Teresa Severini, si è unita al saluto iniziale di fronte alla“platea composta massimamente da giovani. Parliamo non solo al presente, ma soprattutto al futuro, di qualità e di cultura. La cultura è vita, perché occorre cultura per vivere. A sua volta, alla cultura serve immaginare e esser curiosi. Con Kultur-Fabrik siamo di fronte a un progetto che guarda al futuro anche grazie all’università. Dobbiamo immaginare una rigenerazione urbana di Perugia.”

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago