Antonio Ricci ospite domani all’IMMaginario Festival di Perugia
PERUGIA -Se quest’anno il tema di IMMaginario Festival, in corso a Perugia fino a domenica 9 novembre, è “come cambia il modo di raccontare le storie”, di certo non poteva mancare uno dei più famosi autori della storia della televisione italiana come Antonio Ricci, papà di trasmissioni che hanno segnato il piccolo schermo come la seguitissima Drive In degli anni 80 o le più recenti Paperissima e Striscia la Notizia.
Ricci incontrerà il pubblico di IMMaginario domani, venerdì 7 novembre alle ore 21, nella prestigiosa Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, in un confronto-racconto con il direttore artistico del festival Alessandro Riccini Ricci.
Nato ad Albenga nel 1950, Antonio Ricci si laurea in Lettere e inizia a lavorare come insegnante, ma ben presto inizia la sua carriera di autore televisivo. Ha solo 29 anni, infatti, quando scrive i testi per Fantastico, la fortunata trasmissione del sabato sera di Rai 1 e inizia la sua collaborazione con Beppe Grillo, per cui scrive anche Te la do io l’America e Te lo do io il Brasile. Dal 1983 al 1988 Ricci è autore del grande successo di Drive In, considerato il primo vero varietà comico-satirico della tv, con personaggi dalla forte caratterizzazione, caricature della società dell’epoca. Contemporaneamente, idea un’altra trasmissione innovativa come Lupo Solitario, con il quale getta le basi dell’altrettanto famoso Matrjoska, trasmissione che, come si evince dal nome, è un contenitore di contenitori, anticonformista e dissacrante, ma anche uno dei più contrastati casi di censura.
Nel 1988 nasce, sempre a firma di Antonio Ricci, il tg satirico Striscia la notizia, che prosegue anche oggi con invariato favore del pubblico e, con esso, la figura delle Veline, belle ragazze che, nell’idea di Ricci, rappresentano una parodia della visione della donna in tv e nelle riviste patinate,un richiamo al varietà penetratp talmente tanto nell’immaginario collettivo da far entrare il termine stesso “velina”nell’uso comune.
Arriviamo così al 1990, data di nascita di Paperissima e di tutte le trasmissioni estive di Canale 5 degli ultimi anni.
Di sicuro, con le sue trasmissioni e i personaggi che ha ideato, Antonio Ricci ha contribuito a cambiare il modo di fare televisione, creando non solo generi tv innovativi, ma anche un nuovo linguaggio.
Insieme a Ricci, ospiti di IMMaginario Festival saranno, Venerdì 7, anche Selvaggia Lucarelli, Arrigo Sacchi, lo scrittore francese Daniel Pennac, Paolo Mieli e il musicista Giovanni Guidi, il regista Giorgio Diritti e l’astronauta Umberto Guidoni, Maccio Capatonda, oltre ai giornalisti Gianni Mura, Giuseppe Smorto, Carlo Freccero, Angelo Guglielmi, Bruno Voglino e Stefano Balassone Sabato 8 Novembre, il musicista Manuel Agnelli degli Afterhours, le attrici Iaia Forte e Sandra Ceccarelli e la showgirl Cristina Chiabotto Domenica 9.
Il programma completo di IMMaginario Festival è disponibile su www.immaginario.tv

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago