PERUGIA - Appuntamento mattutino con Enzo Beretta e il suo romanzo Favole alla sbarra. Processo ai buoni e ai cattivi dei cartoni animati. Alle 11.00 alla Galleria Nazionale dell’Umbria, insieme all’autore ci sarà anche Piercamillo Davigo, del pool di Mani pulite, poi Consigliere della Corte d’Appello di Milano e dal 2005 Consigliere della II Sezione Penale presso la Corte di Cassazione, che ha scritto la prefazione del libro. In collaborazione con Edizioni Ultra.

Alle 16.00, sempre alla Galleria Nazionale dell’Umbria incontro, con Marco Dolcetta per la presentazione del libro e la proiezione del cortometraggio Arrivo all'isola dei morti. Il mistero dell'opera di Böcklin.

Artista versatile, misuratosi tra video sperimentale, regia e saggistica, Marco Dolcetta vanta collaborazioni con importanti quotidiani e riviste in Italia e all'estero: dall'Unità al francese Le Monde. A oggi l'uscita di un suo scritto ispirato al quadro di Böcklin“L'isola dei Morti” che da tempo condiziona la sua ricerca. Sarà a Perugia, insieme a Dolcetta, anche Beppe Attene.

In collaborazione con Wingsbert House.

Alle 17.00 saranno Massimiliano Timpano e Raffaella Silvestri a presentare il loro Chiuso per Kindle, diario di un libraio in trincea e La distanza da Helsinkiedito da Bompiani. Il libraio e la finalista di Masterpiece, il primo talent show dedicato alla letteratura, attraverso le loro esperienze e i loro romanzi, raccontano la crisi dell’editoria al centro camerale G. Alessi. In collaborazione con Bompiani. Mentre alla Galleria Nazionale dell’Umbria alle 17,30 sarà ospite di IMMaginarioTomaso Montanari storico dell’arte fiorentino, insegnante e giornalista, autore di diversi saggi tra cui Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà.

La Sala dei Notari, alle 18.00 ospiterà l’appuntamento con Corrado Augias e il suo Il lato oscuro del cuore, il nuovo romanzo del giornalista, scrittore e conduttore televisivo, edito da Einaudi.E’ un noir filosofico e inconsueto, un viaggio nelle profondità dell'inconscio e nella storia della sottomissione femminile.Clara, la protagonista, analizza i casi delle «grandi isteriche» immergendosi in un abisso notturno, capace di riportarla indietro nel tempo e trascinarla nelle profondità di queste grandi narrazioni.

Sempre alle 18.00, appuntamento con la satira al Centro Camerale G Alessi. Con Azael e il suo libro Il vangelo di Azael, edito da Mondadori, quindi con Spinoza Live e il libro La crisi è finita. Massimo “Azael” Santamicone è un blogger, poeta e autore satirico nato nel 1974. Dal 2007 è attivo su Twitter con il seguitissimo profilo @Azael e con il collettivo satirico Diecimila.me, di cui è co-fondatore. La sua raccolta di versetti satirici, Il Vangelo di Azael è uscito a settembre 2014 per Monadori. Spinoza, invece, è un sito di satira politica e sociale nato nel 2005 ad opera di Stefano Andreoli e Alessandro Bonino che scrivono per l’agenda Comix. Oggi Spinoza è un punto di riferimento dell’umorismo in rete, raccoglie il meglio delle battute del sito, in un crescendo irresistibile di comicità.Non poteva mancare anche l’incontro con Diecimila.me, il collettivo autoriale più pungente del web.

A chiudere il ricco calendario di incontri di giovedì 6 novembre di IMMaginario Festival quello con Adriano Valerio, che al Teatro Morlacchi alle ore 21.00 presenta 37°4S, il cortometraggio insignito della Menzione Speciale dalla giuria del Cannes Film Festival (2013) e premiato con il David di Donatello, come miglior cortometraggio italiano (2014).

Non si terrà, invece, il previsto incontro al Morlacchi con il popolo di Gazebo, la fortunata trasmissione di Rai3 con  Diego “Zoro” Bianchi, Marco “Makkox” D’Ambrosio e Andrea Salerno e la loro satira politica travolgente. A seguito della pubblicazione da parte di Gazebo del video sulla manifestazione degli operai AST di mercoledì scorso, che ha portato alla richiesta di sfiducia al Ministro dell’Interno Angelino Alfano, infatti, i conduttori hanno dovuto rinviare la loro presenza a IMMaginario nell’esigenza di seguire direttamente da Roma gli sviluppi della delicata questione AST. Bianchi, D’Ambrosio e Salerno hanno però promesso che saranno a Perugia il 29 gennaio 2015 per un incontro ad hoc per San Costanzo.

Per il Teatro, appuntamento ale 21.15 al Teatro Bertold Brecht con Visioni di Città, per la regia di Beatrice Ripoli. Lo spettacolo è il risultato dell'innovativo progetto culturale, creato nel 2014, da Fontemaggiore in omaggio a Perugia e alla creatività dei suoi abitanti. Un' operazione teatrale poetica che nasce dalla fantasia dell'autore collettivo che trasforma la propria città in una visione onirica, lontana da ciò che la città è o da ciò che la città è stata.

Info e biglietteria Tel 075.5272340 / Tel 075.5286651
In collaborazione con FontemaggioreTeatro Stabile di Innovazione eMutazioni/Scuola di Teatro

Condividi