PERUGIA - L'antica tradizione siciliana dei pupari rivive sul palcoscenico del teatro Cucinelli di Solomeo, venerdi' e sabato prossimo (dalle ore 21) con "La pazzia di Orlando", uno dei titoli piu' tradizionali di questo genere, ed anche tra i piu' amati dal pubblico. Lo spettacolo e' allestito dalla compagnia diretta da Mimmo Cuticchio, figlio d'arte della scuola palermitana che ha contribuito alla conoscenza e alla diffusione nel mondo dell'Opera dei pupi siciliani. 

La produzione degli spettacoli dell'Opera dei pupi puo' essere descritta come una serie di scelte, ognuna delle quali poi condiziona in parte le successive. L'operante distribuisce gli avvenimenti in atti e scene seguendo piu' o meno fedelmente i canovacci tramandatigli dalla tradizione e improvvisa i dialoghi tenendo conto delle regole di formazione di scena.

La storia e' quella notissima della guerra tra cristiani e saraceni, ed i protagonisti sono il Paladino Orlando e la sua amata Angelica, che invece e' innamorata di Medoro. Tra combattimenti e amori non corrisposti  si consuma la pazzia di Orlando, guarita da Astolfo che con l'Ippogrifo vola sulla luna per recuperare il senno perduto del Paladino.

Partendo dagli antichi canovacci, l'adattamento scenico e la regia sono di Mimmo Cuticchio. I Pupari sono Mimmo, Nino e Giacomo Cuticchio, l'aiutante di palcoscenico e' Tania Giordano. Le musiche sono eseguite con il tradizionale pianino a cilindro.

 

Condividi