ASSISI - La Stagione 2014/15 del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, prezioso luogo di spettacolo diretto con passione e coraggio dalla famiglia Angeletti da 12 anni, ha come sottotitolo “lo spazio magico”.

“Lo spazio del Teatro è magico perché è il luogo delle infinite possibilità, della finzione, dell’illusione e della meraviglia: dove le cose accadono in un incontro-confronto tra persone, in un intreccio di compresenza fisica e di scambio di emozioni reali, per immergersi in una situazione in cui la quotidianità arresta il suo flusso. Il Teatro va vissuto per diventare così un “luogo dell’anima” abitato dall’esperienza esistenziale e dalla relazione con l’altro. E quest’anno più che mai vogliamo affermare la sua importanza e necessità.”

Il Piccolo Teatro degli Instabili propone infatti tante novità proprio a partire dal suo spazio, ampliato nei locali e reso ancora più accogliente per il pubblico e gli artisti.

Il Cartellone 2014/15 è composto da 8 importanti appuntamenti: 6 spettacoli e 2 concerti.

Ad aprire la Stagione il 14 Novembre, sarà uno dei grandi protagonisti della scena teatrale e cinematografica italiana, il regista e attore LUIGI LO CASCIO con il romanzo più famosodi Luigi Pirandello“Uno, nessuno e centomila”, uscito nel 1926, un testo-laboratorio, una officina, un deposito segreto, in cui tutte le ragioni della poetica dell’autore siciliano, si raccolgono e raffinano in forma di racconto di una voce.

A seguire, il 30 Novembre, un concerto unico fortemente voluto dal Piccolo Teatro degli Instabili, una prima assoluta che vede per la prima volta insieme sul palco, due artisti assisani di rilievo internazionale: la cantante e musicista PATRIZIA BOVI e il pianista e compositore RAMBERTO CIAMMARUGHI. Questo progetto, intitolato “Terre…” nasce per ricordare l’amico comune Sergio Piazzoli, punto di riferimento essenziale per la musica e la cultura in Umbria, recentemente scomparso.

Il 13 dicembre, grande attesa per GIORGIO COLANGELI che insieme a un cast d’eccezione (FILIPPO GILI, MICHELA MARTINI, VANESSA SCALERA E AURORA PERES) porterà in scena il bellissimo spettacolo “Prima di andar via”, un pezzo di drammaturgia contemporanea destinato alla classicità in cui lo spettatore è accompagnato per mano dentro la storia stessa per condividere le emozioni e i dilemmi che travolgono i protagonisti.

Il 2015 comincerà invece con un’altra novità proposta dal Piccolo Teatro degli Instabili: la “prima” de “La donna spaziale, ovvero: incaute manovre di sopravvivenza” scritto a quattro mani da DANIELE PRATO e CORINNA LO CASTRO, entrambi preziosissimi collaboratori del nostro Teatro che anche quest’anno portano avanti con successo gli ormai immancabili Corsi di Recitazione con oltre 50 iscritti. La loro collaborazione artistica, iniziata a Roma nel 1996, approda su questo palco con un monologo che esplora gli aspetti tragicomici della solitudine umana. In doppia replica il 17 e 18 Gennaio.

Altro incontro musicale da non perdere, il 30 Gennaio, sarà quello tra ENRICO RAVA, sicuramente il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato nel mondo, e FRANCESCO DIODATIchitarrista che appartiene alla nutrita schiera di giovani musicisti jazz in rapida ascesa, a livello nazionale e non solo. La poetica immediatamente riconoscibile di Rava, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali, come in questo “Duo”.

Il 19 Febbraio, grande ritorno di EUGENIO ALLEGRI ad Assisi con “Edipus” di Giovanni Testori, la vicenda di un capocomico, lo ''Scarrozzante'', che in un teatrino di provincia tenta di mettere in scena una rappresentazione su Edipo.Una grande prova d’attore per il contemporaneo avanguardista “comico dell’arte”- per la prima volta sotto la direzione di Leo Muscato - e un grande testo, per una scommessa che si preannuncia tra le più interessanti della Stagione.

Ancora un’altra novità italiana sarà, il 4 Marzo,  il pluripremiato “Taddrarite”(Miglior Spettacolo, Miglior Drammaturgia e Miglior Attrice al Roma Fringe Festival 2014) di e con LUANA RONDINELLI insieme a CLAUDIA GUSMANO e ANNA CLARA GIAMPINO.Tre sorelle vegliano, come nelle vecchie tradizioni siciliane, il marito morto della sorella minore; il velo del silenzio, del pudore e delle bugie viene squarciato da un vortice di confessioni e dall'esplosione di emozioni, in un chiacchiericcio di musicalità e pungente ironia.

A chiudere la Stagione 2014/15, non poteva mancare una delle coppie artistiche più amate dal pubblico, quella formata da PAOLO TRIESTINO e NICOLA PISTOIA che insieme a ELISABETTA DE VITOporteranno “Scacco Pazzo”scritto e diretto da Vittorio Franceschi. Come è nello stile di Triestino e Pistoia, i due attori prediligono la commedia, quella agrodolce che diverte, commuove e fa pensare. Quella che a volte ha anche cenni drammatici. Il tutto sempre servito allo spettatore con garbo e con straordinarie interpretazioni.

Programma molto ricco come sempre anche per quanto riguarda le altre attività proposte dal Piccolo Teatro degli Instabili, come i seguitissimi Corsi di Recitazione a cura di Corinna Lo Castro con la collaborazione di Daniele Prato.E ancora tanti progetti: dal lavoro iniziato la scorsa Stagione con il Workshop di Scrittura e Recitazione cinematografica, alla produzione e realizzazione di nuovi spettacoli, dalle serate a tema ai matinée per le scuole.

Infine, oltre alla vantaggiose formule di Abbonamento, tutti gli Under 30 e i partecipanti ai Corsi, potranno accedere alla Riduzione del 40% sul prezzo del biglietto degli spettacoli della Stagione.

PICCOLO TEATRO DEGLI INSTABILI– Via Metastasio 18, Assisi (PG)

Tel. 333 7853003 – 335 8341092 - info@teatroinstabili.comwww.teatroinstabili.com

Condividi