Mostre/ Torna in Italia e sarà esposto a Perugia ritratto inedito di Machiavelli
(di Nicoletta Castagni) (ANSA) - ROMA - Potrebbe essere il primo ritratto (in ordine cronologico) di Niccolo' Machiavelli il dipinto inedito rinvenuto in una collezione americana (Florida) e acquistato su Ebay dal politologo e collezionista Alessandro Campi, che lo ha riportato in Italia e fatto restaurare.
Presentata al Complesso del Vittoriano, dove lo scorso anno una grande mostra itinerante ha celebrato il V centenario della stesura de 'Il Principe', la tavola, che si affianca alle altre cinque gia' conosciute (e tutte postume), sembra essere stata realizzata nell'ambito della bottega del Vasari per la mano di un giovane pittore spagnolo suo allievo. ''Pedro Rubiales - dice lo storico dell'arte Claudio Strinati - conosciuto anche come Roviale Spagnolo''.
L'opera, allestita in anteprima mondiale dal 31 ottobre a Palazzo Baldeschi di Perugia in occasione della mostra 'Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento', e' stata al centro di un dibattito moderato da Virman Cusenza, cui hanno preso parte Giuliano Amato, Sergio Rizzo, Alessandro Campi e Claudio Strinati al fine di capire cosa aggiunge di nuovo la possibilita' di studiare questo inedito ritratto alle conoscenze che gia' si hanno del grande letterato e storico rinascimentale. Se non uno spunto per una ulteriore riflessione sulla possibile eredita' del pensiero politico di Machiavelli nell'Italia di oggi. Che vede tornare in auge la Toscana e alla guida del Governo Matteo Renzi, gia' sindaco di Firenze come in un certo senso lo fu Machiavelli, ''grande interprete - ha chiosato Rizzo - del machiavellismo declinato secondo moderne modalita'''.
Tornando al dipinto, acquistato da Campi su Ebay, e' un'opera di sicuro interesse, ha spiegato Strinati che l'ha studiata. ''La tavola, grazie a un attento restauro, e' perfettamente leggibile'', non ha pero' ne' la data ne' la firma. Quindi non c'e' certezza che sia postumo o realizzato mentre Machiavelli era in vita, ma presenta alcune peculiarita' rilevanti. Il personaggio e' infatti ritratto di profilo, genere riservato, secondo la tradizione rinascimentale, alle celebrazioni. Il fatto curioso e' che questo di Machiavelli, ha sottolineato Strinati, non ne presenta comunque le caratteristiche di imperturbabilita' e inespressivita', bensi' lo sguardo e' vivace e reattivo.
Nell'analisi stilistica, cio' ha fatto pensare, ha proseguito Strinati, alla bottega del Vasari, artista, studioso e fondatore della storia dell'arte, che dava al genere del ritratto un grande ruolo formativo per avvicinare i giovani alle opere di letterati e intellettuali. Tra l'altro, a pochi decenni dalla morte di Machiavelli, Vasari fu chiamato a Roma dal Cardinal Farnese per un ciclo di affreschi, in cui compaiono piccoli ritratti di personaggi di epoca romana.
L'autore era un allievo, appunto Pedro Rubiales, che, rimasto nella citta' eterna ancora un anno dopo la conclusione della commessa cardinalizia, fu forse chiamato a celebrare con questo vivace ritratto il
trentennale della scomparsa dell'autore del Principe.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago