“Quello strano giorno in cui la guerra che doveva finire, non finì”
PERUGIA – Venerdì 24 ottobre l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, in collaborazione con il Comune di Perugia, presenterà il volume “Otto settembre” di Paolo Sorcinelli, storico e docente all'Università di Bologna. Il libro affronta il passaggio dell'armistizio fra il governo Badoglio e gli Alleati, snodo cruciale per la storia politica, sociale e militare dell'Italia. Non si tratta soltanto di una ricostruzione storico-politico-militare di quel periodo del 1943, ma l'autore ha utilizzato l'insieme delle esperienze personali, vissute da individui diversi e più o meno noti, in “quello strano giorno in cui la guerra che doveva finire, non finì”.
L'appuntamento è alle 17,30 a Palazzo della Penna-Centro di cultura contemporanea (Perugia). L'iniziativa, alla presenza dell'autore, sarà introdotta e coordinata dal presidente Isuc Mario Tosti, con Luca La Rovere, docente di Storia contemporanea all'Università di Perugia, a presentare il volume. In chiusura verrà proiettata l'intervista realizzata dall'Isuc nel 2009 al generale Alessandro Silvestrini, che l'8 settembre 1943 comandava una compagnia del Regio esercito di stanza in Grecia e nei giorni successivi, sfuggendo alla cattura da parte dei tedeschi, si unì con i suoi uomini alla Resistenza greca, rimanendovi fino alla fine delle ostilità.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago