PERUGIA - Va in scena dal 3 al 9 novembre a Perugia, ma anche online e via etere, Immaginario Festival, che quest'anno, per la quinta edizione, ha scelto come filo conduttore "Viva la cultura!". Il cartellone e' composito, con conferenze, talk show, spettacoli di teatro, concerti, danza, letture, cinema e tanto web. Ma si parlera' anche di impresa e di lavoro, con il cuore e la mente rivolti agli operai delle acciaierie ternane impegnati nella loro lotta per conservare il proprio posto di lavoro.

Oggi la manifestazione e' stata presentata a Perugia dal suo inventore e direttore artistico, Alessandro Riccini Ricci. Immaginario Festival (che pero' si definisce un "non festival") ha come obiettivo di indagare i nuovi linguaggi della comunicazione e sprigionare energie creative in una sorta di festa della cultura italiana ed europea, ma anche di porsi come la vetrina in cui la cultura, l'impresa creativa e la ricerca si mettono in mostra e raccontano il presente e il futuro dell'Italia e non solo. Importanti collaborazioni (Mibact, Miur, Rai) contribuiranno ad una settimana fitta di eventi con alcuni dei protagonisti della cultura di oggi e di domani, nazionale e internazionale, con un occhio di riguardo per le esperienze piu' significative nel campo dell'innovazione sociale e della produzione culturale (arte, ricerca, impresa, letteratura, teatro, nuovi linguaggi). Sui temi della radio, tv, social media, cinema, fumetti, moda, arte, saranno coinvolti, in un incrocio di generazioni e di linguaggi, sia i giovani creativi ("i figli digitali") che "i padri analogici", cioe' personalita' gia' affermate della cultura.

Tra i momenti ed i personaggi chiave del programma, che annuncia piu' di 150 ospiti, ci sono Mario Martone che raccontera' il "suo" Giacomo Leopardi, gli incontri con Piercamillo Davigo, Paolo Mieli, Gianni Mura e Arrigo Sacchi, Daniel Pennac, Dario Argento, la diretta radiofonica di Caterpillar e di Share dal teatro Morlacchi, l'arrivo dei Gazebo e della Gialappa's Band, Adriano Valerio che presentera' il suo ultimo cortometraggio, "37'45" premiato al festival di Cannes e con il David di Donatello, Corrado Augias con il suo ultimo lavoro letterario "Il lato oscuro del cuore", la star della rete Selvaggia Lucarelli, i creatori di The Pills, la sketch comedy che ha spopolato nel web e in tv, Angelo Guglielmi e Carlo Freccero. Sul fronte istituzionale, annunciata il ministro Stefania Giannini. Si parlera' anche di creativita' applicata all'impresa con le esperienze maturate, anche da eccellenze umbre, in questo campo. Nell'ambito del festival si svolgera' anche Viva la Scuola!, il programma monografico dedicato alla scuola che innova e si rinnova. Perugia ospita l'European Campus for creativity, organizzato in collaborazione con il Miur. Sono attesi 200 studenti di 28 Paesi.
 

Condividi