Ristampato il "Codice 338" con la stesura originale del Cantico di S.Francesco
ROMA - "La custodia del creato: impegno di tutti". Sara' questo il tema di un incontro (giovedi' alle 15,30 alla pontificia universita' Antonianum di Roma) organizzato in occasione della presentazione della prima ed unica ristampa del "Codice 338", uno dei documenti culturali e spirituali piu' preziosi per l'intera umanita' in quanto contiene le antiche fonti francescane e la stesura originale del Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi.
Saranno presenti, tra gli altri, il card. Rodriguez Maradiaga e il vicario Generale dell'Ordine dei Frati Minori Julio Cesar Bunader. Annunciati anche il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti, la presidente Rai Annamaria Tarantola e il Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino. L'incontro si concludera' con l'intervento del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin sul tema "La custodia del creato, da San Francesco d'Assisi a Papa Francesco".
"Dopo le recenti tragiche alluvioni in Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna che hanno causato vittime e ingenti danni, raccogliendo l'appello lanciato da Papa Bergoglio per rafforzare 'l'impegno di tutti, istituzioni, associazioni e cittadini, affinche' sia salvaguardata la vita e la salute delle persone anche rispettando l'ambiente e la natura', l'incontro – spiegano gli organizzatori - intende contribuire a risvegliare le coscienze, a ricercare stili di vita con minor spreco e maggiore sobrieta', ricordando che Dio pose l'uomo e la donna sulla terra perche' la coltivassero e la custodissero".
Il "Codice 338" risale a circa la meta' del 1200 ed e' custodito nella Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco in Assisi. Il manoscritto e' in precarie condizioni di conservazione; la Fondazione Sorella Natura ne ha curato, dopo otto secoli, la prima ed unica ristampa in fac simile al 100%.
L'incontro, organizzato dalla Fondazione Sorella Natura, e' "a impatto zero"; tutte le emissioni collegate all'evento verranno calcolate secondo gli standard internazionali e l'impronta ambientale sara' poi compensata attraverso la messa a dimora di alberi di noce ad Assisi.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago