Seminario dell’Accademia di Cultura e Medicina Cinese a Perugia
PERUGIA - Una sorta di laboratorio "mady in Umbria" per promuovere e diffondere in ogni ambito la cultura cinese, a partire dalla medicina: si puo' riassumere cosi' il senso dell'Accademia di Cultura e Medicina Cinese, nata a Perugia lo scorso maggio su iniziativa di un gruppo di persone e sostenuta da istituzioni, enti, associazioni che ne condividono obiettivi ed attivita'.
La struttura organizzativa - riferisce un comunicato della Regione - e' composta dal presidente, Quian Zhang, dal vicepresidente, Marisa Paradisi, dal presidente onorario Chen Duo, esponente di spicco della direzione di China Central Television, dal consiglio direttivo formato da sette membri e dal segretario, Damiano Marinelli.
Stamani a Perugia, nel Salone d'Onore di Palazzo Donini, l'Accademia ha dato il via alle sue attivita' con un seminario dal titolo "Saggezza e pensiero filosofico cinese: una ispirazione per la medicina occidentale", organizzato con il patrocinio della Regione Umbria. Scopo dell'incontro - spiega il comunicato della Regione - approfondire alcuni aspetti della cultura cinese in generale e, in particolare, la medicina tradizionale cinese e le interazioni che essa puo' avere con la medicina occidentale.
All'incontro era presente anche la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari. In apertura dei lavori sono intervenuti l'assessore ai servizi sociali del comune di Perugia, Diego Wague', e il presidente onorario dell'associazione, Chen Duo, che ha spiegato come l'Accademia nata a Perugia rappresenti "un primo passo per promuovere in tutta Italia la cultura e la medicina cinese, un patrimonio per tutta l'umanita'".
Nel corso del seminario professionisti esperti di medicina cinese, tra cui Carlo Di Stanislao dell'Universita' dell'Aquila, Leonardo Paoluzzi dell'Universita' di Siena, Marco Sarandrea dell'Universita' Tor Vergata di Roma, Zhang Xiumu dell'Universita' di Barcellona, hanno approfondito aspetti della cultura cinese tra cui i parallelismi tra la medicina tradizionale cinese e la medicina occidentale, il pensiero filosofico, la fitoterapia, la fisica e l'energia nelle tecniche della medicina cinese.
La vicepresidente Casciari ha ricordato che, "da circa due anni, l'Umbria ha lavorato per stabilire partenariati territoriali con le province cinesi, relativi alla cultura, all'economia, al turismo, alla sicurezza agroalimentare, al recupero e valorizzazione dei beni culturali. A tal fine sono stati attivati progetti comuni di sviluppo e una solida intesa istituzionale basata sull'interscambio non solo produttivo e commerciale, ma anche a livello culturale, universitario e turistico".
Casciari ha quindi ricordato che lo scorso maggio e' stata aperta Casa Umbria/Shanghai, lo showroom di oltre 400 metri quadrati, organizzato su tre piani all'interno del Wending Living Style Plaza, di Shanghai. "CasaUmbria - ha detto - e' il progetto di promozione delle aziende umbre sul mercato cinese, frutto di un partenariato pubblico e privato con il supporto della Regione Umbria e del Centro Estero Umbria".

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago