Inaugurata la mostra collettiva Artsiders nel museo perugino
Primo successo per la mostra Arsiders inaugurata nella Giornata del Contemporaneo, celebrata l’11 ottobre in tutta Italia, alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, in collaborazione con il Comune di Perugia. Ampia la partecipazione di pubblico nel primo fine settimana, con oltre 1000 presenze.
La Galleria Nazionale dell’Umbria sceglie di essere museo dell’oggi, partecipe di un divenire che si radica nel passato. Il progetto, curato dal Soprintendente Fabio De Chirico e da Massimo Mattioli, mette insieme trentanove artisti della scena italiana, in mostra fino all’11 gennaio 2015.
Una prima volta con l’arte contemporanea per la Galleria Nazionale dell’Umbria, con l’obiettivo fortemente voluto di creare quel dialogo tra antico e moderno. Un obiettivo ben sottolineato dal Soprintendente nel corso dell’anteprima alla stampa: “Sono felice di inaugurare questa mostra in un luogo eccezionale che rappresenta l’Umbria – ha dichiarato Fabio De Chirico - Questo è un progetto etico che mette gli artisti al centro dell’azione. Gran parte delle loro opere ragionano guardando alla storia dell’arte, creando un filo d’unione con essa".
Anche il curatore Massimo Mattioli ha evidenziato l’importanza della contaminazione tra epoche e discipline diverse: “L'arte contemporanea in Italia soffre una situazione di asfissia. In Galleria Nazionale dell'Umbria cerchiamo di rendere concreta la contaminazione tra antico e moderno, per creare un’ulteriore spinta nel tornare a visitare questo spazio culturale".
All’anteprima alla stampa erano presenti anche Teresa Severini Assessore alla Cultura al Turismo e all’Università del Comune di Perugia), Arnaldo Colasanti Direttore artistico Fondazione Perugiassisi 2019 e Gianluca Bellucci di Sistema Museo.
“Mostre come questa – ha sottolineato l’assessore Teresa Severini - evidenziano ombre e luci di questa contemporaneità, ossia le difficoltà unite alle suggestioni della creatività artistica. Oggi vediamo espresso l’orgoglio del passato insieme alla curiosità del futuro”.
Artisiders rientra nel Piano per l'arte Contemporanea varato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l'anno 2014 e partecipa alla Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI. L'evento, organizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e della Fondazione Perugia 2019, si avvale della sponsorizzazione tecnica di Totem.
“L’arte contemporanea – ha dichiarato Arnaldo Colasanti - nasce come ricerca di un luogo, di un processo di narrazione. La forza di un artista è la profondità con cui indaga se stesso, così da creare uno “scandaloso stupore”. Artisiders diventa per questo un processo culturale importante”.
Di valore della cultura ha parlato anche Gianluca Bellucci di Sistema Museo: “La nostra azienda è sempre disponibile a dare fiducia e sostenere progetti di valorizzazione e di crescita che abbiano un significativo contenuto culturale, come in questo caso la mostra Artisiders”.
Scultura, pittura, fotografia, installazione, video e sound art si articolano lungo il percorso espositivo, con un’intensità in grado di toccare le corde percettive dell’osservatore, regalando sensazioni forti.
Stimoli, suggestioni, analisi che poi, si spera, confluiranno in una serie di mostre allestite con cadenza annuale nelle sale del museo perugino. Un progetto ampio, che si strutturerà con mostre personali, progetti curatoriali specifici e collettive coordinate attorno a un principio ordinatore unificante. Senza opzioni vincolanti in termini di tecniche, o di linguaggi: ma con la ferma convinzione che la parte attiva, nelle dinamiche del contemporaneo, debba tornare saldamente a essere l’artista.
I trentanove “artsiders” presenti in mostra sono: Agostino Arrivabene, Andrea Barzaghi, Bianco Valente, Giuseppe Biguzzi, Elio Castellana, Aldo Del Bono, Francesco De Grandi, Davide D’Elia, Fulvio Di Piazza, Carlo D’Oria, Marino Ficola, Gianfranco Grosso, Vittorio Gui, Piotr Hanzelewicz, Rachele Maistrello, Movimento Milc, Riccardo Murelli, Angelo Musco, Gonzalo Orquìn, Alessandro Passaro, Angela Pellicanò/ Ninni Donato, Piergiuseppe Pesce, Francesco Petrone, Luca Pozzi, Roberto Pugliese, Nicola Rotiroti, Mustafa Sabbagh, Marco Scifo, Jolanda Spagno, Michele Spanghero, Daniele Spanò, Matteo Tenardi, Cosimo Terlizzi, Nicola Toffolini, Delphine Valli, Fabio Viale, Nicola Vinci, Claudia Zicari, chiamati a presentare le proprie istanze creative in un contesto “neutro” ma spiritualmente ed emozionalmente intenso come quello offerto da un importante museo di arte antica.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago