“R-esistenze. Umbria 1943-1944”: primo bilancio della mostra allestita dall'ISUC
A circa tre settimane dall'inaugurazione della mostra “R-esistenze. Umbria 1943-1944” a Palazzo della Penna (Perugia) l'Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea) traccia “un primo bilancio dell'iniziativa promossa, su impulso della Regione Umbria, per celebrare il settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dell’Umbria dal nazifascismo”.
“Come concordemente sottolineato da Catiuscia Marini (presidente Regione Umbria), Leonardo Varasano (presidente Consiglio Comunale di Perugia) e Mario Tosti (presidente Isuc) - si legge nella nota - al centro della mostra ci sono le storie di quanti hanno vissuto, come protagonisti o come semplici cittadini, gli anni dallo scoppio del conflitto mondiale fino ai primi anni della ricostruzione. Attraverso centinaia di foto, circa tre ore di registrazioni video/audio di testimonianze (provenienti anche dall'archivio Rai), documenti originali come lettere dal fronte, manifesti, bandi delle autorità, audio e canzoni d'epoca, il visitatore può rendersi conto del contesto sociale e della varietà della formazione culturale e politica dei protagonisti, sostenuti dal fondamentale supporto della popolazione contadina e delle donne”.
“Questa impostazione della mostra, corredata da un catalogo illustrato (curato da Tommaso Rossi e Alberto Sorbini), ha consentito – spiegano dall'Isuc - di registrare diverse migliaia di visitatori paganti e la prenotazione, a oggi, da parte di una decina di scuole medie della provincia di Perugia, che ne fruiranno con l'obiettivo di acquisire non solo una conoscenza storiografica degli eventi, ma la capacità di produrre, con tecniche narrative che utilizzano tecnologie moderne, elaborati digitali basati sulla ricerca e l'uso dei documenti storici. All'esposizione, che sarà allestita a Palazzo della Penna fino al prossimo 2 novembre, si affiancherà la presentazione, prevista per il 24 ottobre, del volume di Paolo Sorcinelli 'Otto settembre' (Milano, Bruno Mondadori, 2013) che racconta su scala nazionale di 'quello strano giorno in cui la guerra che doveva finire, non finì', per poi traslocare a Palazzo di Primavera (Terni) dal 14 novembre all'11 gennaio 2015”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago