PERUGIA – Riunirà le sale cinematografiche di 12 città umbre, per un totale di 13 schermi, la prima edizione  di "Schermitutti-Umbria Giovani Film Festival". 

La manifestazione, in programma dal 12 al 18 ottobre prossimi, e' organizzata da Anec Umbria (Associazione nazionale esercenti cinema), associata Confindustria, ha come protagonisti gli studenti delle scuole medie e superiori ed e' dedicata a giovani e giovanissimi.   

Un festival itinerante quindi con prodotti audiovisivi realizzati sul territorio nazionale da bambini e ragazzi in ambito scolastico ed extra-scolastico. Ad annunciare gli obiettivi dell'iniziativa sono stati stamani, durante la presentazione al Cinema Zenith di Perugia, il presidente Anec regionale, Piero Sacco, e il vicepresidente Riccardo Bizzarri, insieme ad altri rappresentanti di Anec Umbria.

"Schermitutti - ha affermato Sacco - nasce dalla volonta' degli esercenti umbri associati Anec di connotare le proprie sale come centri di animazione culturale attraverso la promozione della cultura cinematografica presso le giovani generazioni, gli spettatoti del futuro".

Cuore del festival, e' stato spiegato, e' il concorso nazionale per cortometraggi diviso in quattro sezioni (infanzia/primaria, secondaria di 1 grado, secondaria di 2 grado, extra dai 18 ai 25 anni) che impegneranno giurie popolari composte da bambini e ragazzi. "In tutto saranno coinvolti quasi 5.000 studenti umbri", ha ricordato il presidente Anec Sacco. La cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso e' in programma a conclusione dell'iniziativa (18 ottobre al Supercinema Clarici di Foligno). 

La giornata inaugurale, prevista a Terni al Cityplex Politeama Lucioli domenica 12 ottobre, vedra' invece l'anteprima nazionale ("dopo Giffoni siamo i primi a proporlo", ha sottolineato Sacco) del lungometraggio "Sara' un paese" del giovane Nicola Campiotti.

Oltre ai prodotti realizzati dai ragazzi, il festival propone a tutto il pubblico e in particolar modo alle famiglie l'appuntamento fuori concorso "13 film per 13 sale" (venerdi' 17 ottobre in contemporanea in tutte le sale).

Schermitutti, inoltre, vuole rivolgersi anche ad insegnanti, educatori e genitori organizzando un convegno, il 17, al teatro Cesare Caporali di Castiglione del Lago dal titolo "Cinema e scuola, istruzioni per l'uso" per riflettere sul valore educativo della "settima arte".   

Questi tutti i cinema e le citta' coinvolte: Cinema Astra (Gubbio), Cinema Teatro Cesare Caporali (Castiglione del Lago), Cinema Teatro Concordia (Marsciano), Cinema Corso (Orvieto), Cinema Teatro Don Bosco (Gualdo Tadino), Cinema Eden (Citta' di Castello), Cinema Jacopone (Todi), Cinema Metropolis (Umbertide), Multisala Politeama Clarici (Foligno), Cityplex Politeama Lucioli (Terni), Sala Frau (Spoleto), Cinema Sant'Angelo e Cinema Zenith (Perugia).

Condividi